Prenotazione in overbooking. Annicchiaro risponde alle polemiche: “Nessuna riduzione del tempo di visita, solo migliore flessibilità” 

Prenotazione in overbooking. Annicchiaro risponde alle polemiche: “Nessuna riduzione del tempo di visita, solo migliore flessibilità” 

Prenotazione in overbooking. Annicchiaro risponde alle polemiche: “Nessuna riduzione del tempo di visita, solo migliore flessibilità” 
L’overbooking, precisa il Dg Salute, è “un’aggiunta all’orario di ambulatorio, non certo una compressione dell’orario della singola visita”. Si sfruttano “quei lassi di tempo dove i professionisti sono presenti ma non impegnati in visite ai pazienti, e dedicati ad esempio, alla pianificazione sanitaria, alla redazione di documentazione”. Attività che possono essere rinviate “a settimane o giornate ove la richiesta di prestazioni all’utenza è minore”.

“L’overbooking, di cui si discute molto in questi giorni anche sulla stampa, è stato suggerito come miglioria alle Ulss e alle Aziende ospedaliere, che sono però libere di adottare la procedura nel modo più confacente alla loro realtà. È necessario chiarire che non comporta alcuna limitazione della durata delle singole visite”. A precisarlo, in una nota, è Massimo Annicchiarico, direttore dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto, intervenendo sulle polemiche sollevate dall’indicazione fornita negli scorsi giorni a Ulss e Ao.

“L’overbooking – prosegue il Dg Salute – è stato proposto alle strutture della sanità regionale solo per le visite, non per le prestazioni diagnostiche e limitatamente alla priorità ‘B’, le urgenze da completarsi entro 10 giorni. Prevede la possibilità di inserire, oltre ai normali slot di visite, alcune prestazioni aggiunte alla disponibilità. La richiesta di prestazioni in urgenza infatti è estremamente variabile con picchi e settimane meno intense. L’overbooking interviene nell’ambito della flessibilità nell’organizzazione del lavoro”.

“È una disponibilità organizzativa volontaria – precisa ancora – sulla base della disponibilità delle strutture che affiancano ai normali slot di visite un numero ridotto di prestazioni (non oltre il 10% dell’offerta di base) concordato con le direzioni. È quindi un’aggiunta all’orario di ambulatorio, non certo una compressione dell’orario della singola visita. Vengono erogate in quei lassi di tempo dove i professionisti dell’Unità operativa sono presenti ma non impegnati in visite ai pazienti, e dedicati ad esempio, alla pianificazione sanitaria, alla redazione di documentazione, all’organizzazione della struttura. Rendendo più flessibile il lavoro viene quindi, ma solo ove necessario, dedicato maggiore tempo alle visite ai pazienti, rinviando alcune attività a settimane o giornate ove la richiesta di prestazioni all’utenza è minore. L’overbooking quindi non interviene affatto riducendo il tempo della singola visita, ma aggiungendone di ulteriori. Senza minimamente chiedere alcun lavoro aggiuntivo ai medici – per questo ci sono altre forme e remunerazioni strutturate contrattualmente – utilizzando il personale già presente. Queste visite aggiuntive saranno prenotabili direttamente all’atto della presentazione del paziente, in modalità front-end. L’utente avrà quindi immediatamente assegnato orario e giornata di visita”, termina Annicchiarico.

15 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...