Presentate le linee strategiche della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica. Focus sulla patologia diabetica

Presentate le linee strategiche della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica. Focus sulla patologia diabetica

Presentate le linee strategiche della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica. Focus sulla patologia diabetica
I lavori si sono sviluppati in due sessioni tematiche, la prima dedicata alla ricerca scientifica in Basilicata e al ruolo dell’Università e del sistema sanitario regionale e l’altra alle collaborazioni per la ricerca e al confronto scientifico nei campi dell’oncologia e dell’epidemiologia.

Integrazione tra ricerca e sociale, visione sistemica, metodo, valore internazionale del Comitato tecnico scientifico. Sono questi i caratteri distintivi della Fondazione Basilicata ricerca biomedica, le cui linee strategiche sono state presentate nell’Auditorium dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture, nell’ambito del primo meeting scientifico della Fondazione, che vivrà un secondo appuntamento, tutto di carattere internazionale, il 1° luglio a Roma.

All’evento sono intervenuti il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, gli assessori regionali alle Politiche per la Persona Flavia Franconi e alle Politiche di sviluppo Raffaele Liberali, il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza, il sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, il rettore dell’Università della Basilicata Aurelia Sole, il commissario dell’Istituto superiore di Sanità Walter Ricciardi (nominato di recente componente del comitato scientifico della Fondazione), il presidente dello stesso Cts Attilio Martorano e in collegamento da Ginevra un altro componente del comitato, nonché professore emerito all’Università di Ginevra, Bernardino Fantini.

I lavori si sono sviluppati in due sessioni tematiche, la prima dedicata alla ricerca scientifica in Basilicata e al ruolo dell’Università e del sistema sanitario regionale e l’altra alle collaborazioni per la ricerca e al confronto scientifico nei campi dell’oncologia e dell’epidemiologia, con gli interventi di personalità provenienti dall’Istituto superiore di sanità e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Filippo Belardelli e Stefania Boccia), dall’Università Bicocca di Milano (Lorenzo Mantovani) e dalle aziende sanitarie lucane (Pellegrino Musto e Ignazio Olivieri).
Nel corso del meeting sono stati presentati i primi progetti di ricerca su cui è impegnata la Fondazione, tra questi uno dedicato alla patologia diabetica, che è stato approvato dal Comitato etico unico regionale nel corso della sua ultima seduta.

Nelle sue conclusioni il presidente Pittella ha rimarcato le caratteristiche della Fondazione quale luogo di scambio dei saperi e di contaminazioni positive ed esercizio virtuoso dello stare insieme orientato alla concretezza. Una fondazione che nasce con la precipua ambizione di esportare l’eccellenza lucana in Europa, rivendicando per la Basilicata un ruolo di primo piano a livello nazionale e internazionale.

Sulla stessa lunghezza d’onda gli interventi degli assessori Franconi e Liberali i quali hanno posto l’accento, rispettivamente, sul carattere distintivo della Fondazione, che collega la ricerca biomedica al sociale (da qui la necessità di creare un fascicolo elettronico contenente dati sanitari e sociali) e l’importanza di una connessione tra ricerca, industria e innovazione tecnologica quali motori fondamentali per la sostenibilità del Paese. Al meeting hanno, inoltre, partecipato il presidente della Fondazione Achille Caputi, una delegazione dell’Istituto superiore di sanità, guidata dal professor Ricciardi e dal direttore generale Angelo Lino Del Favero, oltre al direttore generale del Dipartimento regionale alla Sanità Donato Pafundi e ai direttori generali delle Aziende sanitarie regionali.  Al termine del convegno, si è svolta una visita guidata nei laboratori di ricerca dell’Irccs Crob.

Marzia Caposio

Marzia Caposio

31 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...