Presto operativi i reparti di Rianimazione degli ospedali di Avola e Lentini

Presto operativi i reparti di Rianimazione degli ospedali di Avola e Lentini

Presto operativi i reparti di Rianimazione degli ospedali di Avola e Lentini
Ricevuta l’autorizzazione da parte dell’Assessorato della Salute. Il commissario Brugaletta: “Contiamo di dare l’avvio alle due Rianimazioni nei tempi più rapidi, compatibilmente con gli adempimenti burocratico-amministrativi, considerato che sono già a buon punto le procedure di reclutamento del personale, mentre già risultano completate quelle relative alla logistica e alle attrezzature”.

L’Assessorato della Salute della Regione Sicilia ha autorizzato l’apertura dei reparti di Rianimazione degli ospedali di Avola e Lentini.

“Siamo particolarmente grati all’assessore Ruggero Razza per l’attenzione che ha mostrato nei confronti di questo territorio attraverso l’autorizzazione all’apertura di due reparti da tempo attesi dalla intera popolazione”, ha detto il commissario dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta. “Un ringraziamento va rivolto anche alle istituzioni locali che da anni si sono battute al nostro fianco per il raggiungimento di questo traguardo. Contiamo di dare l’avvio alle due Rianimazioni nei tempi più rapidi compatibilmente con gli adempimenti burocratico-amministrativi considerato che sono già a buon punto le procedure di reclutamento del personale, mentre già risultano completate quelle relative alla logistica e alle attrezzature”.

A oggi nell’Asp di Siracusa sono attivi soltanto 8 posti letto di Terapia intensiva generale, tutti nel presidio ospedaliero del capoluogo a fronte di un fabbisogno che, rapportato alla popolazione dell’intera provincia, ammonterebbe a 22 posti letto.

“L’attivazione di un primo step di 4 posti letto di rianimazione in ognuno dei due presidi ospedalieri così come richiesto all’assessorato, consentirà di tendere all’auspicato riequilibrio territoriale, potenziando peraltro la zona nord e la zona sud della provincia di Siracusa col preciso obiettivo di migliorare i livelli assistenziali, di ridurre il rischio clinico e di favorire un importante recupero della mobilità sanitaria”, ha detto il direttore sanitario Anselmo Madeddu.

L’Asp di Siracusa ha già completato il reclutamento del personale medico anestesista e sta ultimando le procedure relative all’acquisizione del personale infermieristico e di supporto ricorrendo alle procedure di stabilizzazione e a quelle di mobilità secondo il quadro normativo vigente.

“Sarà possibile così – conclude Brugaletta – aggiungere un ulteriore tassello al progetto di riallineamento della sanità siracusana ai migliori standard assistenziali regionali, colmando i gap del passato e gettando le basi per il progetto di sanità futura di questa provincia”.

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...