Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista

Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista

Prevenzione. A Bologna un weekend di visite gratuite sulla vista
Commissione Difesa Vista Onlus sarà partner di Race for the Cure, la manifestazione simbolo nella lotta ai tumori del seno. Da venerdì 21 settembre a domenica 23, ai Giardini Margherita in Piazzale Jacchia, screening gratuiti della vista. “Oltre l'80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato, ma circa il 40% dei cittadini non si reca regolarmente dall'oculista e quasi il 20% degli adulti indossa una correzione visiva non più adeguata alle proprie necessità”, avverte Cdv Onlus.

Commissione Difesa Vista Onlus fa tappa a Bologna in qualità di partner di Race for the Cure – la manifestazione simbolo organizzata dalla Susan G. Komen Italia, un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. Dal 21 al 23 settembre CDV Onlus sarà infatti ai Giardini Margherita in Piazzale Jacchia proponendo screening gratuiti della vista effettuati da medici oculisti e ottici volontari. Gli screening seguiranno i seguenti orari: venerdì e sabato dalle 10:00 alle 18:00 e domenica dalle 9:00 alle 13:00.

“La presenza di CDV Onlus s’inquadra in un ricco programma per adulti e bambini nel villaggio Race”, spiega la onlus in una nota. “La scelta di CDV Onlus, rinnovando la sua partecipazione a Race for the Cure, interviene nel contrastare l’assenza d’informazione sulle buone pratiche di prevenzione attraverso campagne di sensibilizzazione sulla protezione degli occhi e raggiungere così un pubblico molto ampio (oltre 115.000 mila iscritti nelle 4 edizioni del 2017)”.

Questo tenuto conto, spiega la Onlus, che “ben oltre l'80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato, CDV Onlus si impegna a contrastare i recenti dati allarmanti emersi dalle sue attività di screening gratuiti: circa il 40% dei cittadini non si reca regolarmente dall'oculista e quasi il 20% degli adulti indossa una correzione visiva non più adeguata alle proprie necessità. Oltretutto in particolare per i bambini la situazione è forse ancora peggiore con un 1 piccolo su 2 che non è mai stato visto da un oculista. Un dato, quest’ultimo, molto allarmante se si pensa che una condizione abbastanza diffusa come l’ambliopia, di cui soffre tra il 3% e il 4% dei bambini sotto i 5 anni, può essere curata completamente solo se diagnosticata in tenera età.”

In questo senso gli screening visivi gratuiti che verranno eseguiti presso lo stand di CDV Onlus al Villaggio della Salute di Race for the Cure intendono essere di sprone ai cittadini per prestare più attenzione alla salute e al benessere dei propri occhi. In particolare gli ottici eseguiranno un’anamnesi refrattiva, l’esame della refrazione e il test di Amsler, mentre gli oculisti effettueranno un esame del fondo e della pressione oculare.

18 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....