Prevenzione. Successo iniziativa della Asl di Rieti in collaborazione col centro commerciale Perseo. Oltre 23mila contatti con i cittadini

Prevenzione. Successo iniziativa della Asl di Rieti in collaborazione col centro commerciale Perseo. Oltre 23mila contatti con i cittadini

Prevenzione. Successo iniziativa della Asl di Rieti in collaborazione col centro commerciale Perseo. Oltre 23mila contatti con i cittadini
Tantissime le persone raggiunte, anche solo per un’informazione. Più di cento tra medici, tecnici e infermieri presenti e oltre 1.800 persone sottoposte a screening gratuiti. Questo il bilancio dell’evento di sensibilizzazione e prevenzione “Asl Rieti - Perseo; insieme per la prevenzione” che si è svolto nelle scorse settimane.

Ventitremila persone raggiunte, anche solo per un’informazione, più di cento tra medici, tecnici e infermieri presenti e oltre mille e 800 persone scrinate, alcune delle quali rinviate ad ulteriore approfondita valutazione presso le sedi aziendali. Questo il bilancio dell’evento di sensibilizzazione e prevenzione “Asl Rieti – Perseo; insieme per la prevenzione” che si è svolto nei week end del 3 – 4 e 13 -14 aprile scorsi presso il centro commerciale Perseo.


 


"Un evento – sottolinea la Asl di Rieti – durante il quale sono stati effettuati screening gratuiti e senza prenotazione, visite e consulenze in Cardiologia, Oftalmologia, Medicina Fisica e Riabilitativa, Diabetologia, Dietologia, Neurologia, Medicina dello Sport, Nefrologia, Pneumologia, Gastroenterologia, Malattie Infettive, Dipendenze Patologiche. E ancora, Reumatologia, Servizio Alimenti e Nutrizione, Consultorio Familiare, Servizio di Senologia, Pediatria e Neonatologia, Percorso bambino con Cronicità, Servizio di Odontoiatria, Centro Vaccinazioni Adulti, Dipartimento Salute Mentale, Consultorio Familiare, Ostetricia, Terapia del Dolore e Trapianti, Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Vaccinazioni dell’Infanzia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza (Pronto Soccorso) e Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche".


 
"In particolare – specifica la nota – sono stati eseguiti 140 screening in Oftalmologia, 70 (Servizio Dietetico), 180 (Diabetologia), 120 (Neurologia) con 93 ecodoppler, 110 (Pneumologia), 150 (Nefrologia), 90 valutazioni senologiche da parte della (Diagnostica per Immagini), 100 screening valutazione cadute grazie al test Tinetti, 88 (Medicina dello Sport), 110 (Cardiologia), 90 (Gastroenterologia) con 198 test sangue occulto FOBT, 285 prenotazioni per screening mammella, colon e cervice uterina, 50 consulenze (Consultorio familiare), infine 65 sono stati i microchip gratuiti installati durante la campagna anti-randagismo (Area allevamenti e produzioni zootecniche)".
 
“Con l’evento appena concluso – spiegano dalla Direzione aziendale della Asl di Rieti – abbiamo raggiunto l’obiettivo di promuovere, nell’ambito della tutela della salute psico-fisica della persona, il valore della prevenzione e dell’adozione di corretti stili di vita, passando attraverso un rapporto di fiducia sempre più stretto tra medico e cittadino. Gli sforzi profusi sono stati premiati dalla grande attenzione prestata dai cittadini che, con curiosità e talvolta con stupore nel vedere un medico fuori dalle corsie dell’Ospedale, hanno visitato i desk e gli stand, chiesto informazioni e consulenze ed eseguito gli screening programmati durante le quattro giornate”. 

16 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...