Primo nato all’ospedale San Marco di Catania

Primo nato all’ospedale San Marco di Catania

Primo nato all’ospedale San Marco di Catania
Pienamente operativi il pronto soccorso ostetrico ed i reparti provenienti dal vecchio ospedale Santo Bambino, che contestualmente ha chiuso i battenti. Ai neo genitori le congratulazioni dell’assessore Razza, che evidenzia: “L'apertura del San Marco sta consentendo a quasi 200 operatori della sanità siciliana di rientrare. Il presidente Musumeci la ha battezzata 'operazione di ritorno a casa' che deve caratterizzare tutto il 2019”.

Si chiama Andrea pesa 3.05 kg ed è venuto al mondo alle 9.37 di domenica: è il primo bambino nato nel nuovo ospedale San Marco di Catania. Stamani, infatti, sono divenuti pienamente operativi il pronto soccorso ostetrico ed i reparti provenienti dal vecchio ospedale Santo Bambino che, contestualmente, ha chiuso i battenti.

Ad attendere la nascita del piccolo anche l'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, il rettore dell'Università di Catania, Francesco Basile, il direttore generale (ff) dell'Azienda Policlinico Vittorio Emanuele, Giampiero Bonaccorsi e il direttore sanitario Antonio Lazzara che dopo il parto hanno formulato i propri auguri alla mamma, la signora Rosetta, una donna di Catania.

“Un anno e mezzo fa – commenta in una nota Razza – non tanti avrebbero scommesso su questa giornata e sulla possibilità di fare uscire, quella che sembrava una cattedrale nel deserto, da una situazione di stallo e farla diventare un ospedale vero. Oggi è nato il primo bambino, è nato Andrea e ci sono altre mamme in travaglio. E' davvero emozionante”.

Razza ha ricordato poi che proprio l'apertura del San Marco sta consentendo “a quasi duecento operatori della sanità siciliana di rientrare, è quella che il presidente Musumeci ha battezzato 'operazione di ritorno a casa' che deve caratterizzare tutto il 2019”.

Dopo il trasferimento degli ambulatori e adesso dell'intero Santo Bambino, il processo di trasloco dei reparti nel nuovo San Marco va avanti secondo il crono-programma redatto dall'azienda in accordo con l'Assessorato. Tutte le operazioni di popolamento del nosocomio, che si trova nel quartiere Librino, si concluderanno con l'apertura del nuovo pronto soccorso generale che avverrà solo dopo il passaggio e l'allineamento delle unità operative ancora presenti nel presidio Vittorio Emanuele.

29 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...