Privato accreditato. Nasce GOL, il Gruppo Ospedaliero Leonardo

Privato accreditato. Nasce GOL, il Gruppo Ospedaliero Leonardo

Privato accreditato. Nasce GOL, il Gruppo Ospedaliero Leonardo
Il nuovo network sanitario rappresenta l’evoluzione e il consolidamento del Gruppo Policlinico Abano, di cui il Policlinico Abano di Abano Terme, in provincia di Padova, è il presidio capofila. Il GOL riunisce nove strutture private accreditate dislocate tra Veneto, Marche, Abruzzo e Sardegna

Taglio del nastro per GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo. Una nuova realtà sanitaria, nata ufficialmente oggi, che rappresenta l’evoluzione e il consolidamento del Gruppo Policlinico Abano, di cui il Policlinico Abano di Abano Terme, in provincia di Padova, è il presidio capofila.

GOL riunisce nove strutture private accreditate dislocate tra Veneto, Marche, Abruzzo e Sardegna e le relative società che fanno riferimento a Nicola Petruzzi, imprenditore abruzzese, e si consolida come un player di rilievo nel settore della sanità privata accreditata grazie ai risultati raggiunti nel 2023.

Lo scorso anno, infatti, si è concluso con un alto livello di produttività che ha portato l’insieme delle strutture del Gruppo, dove lavorano complessivamente 1.161 persone tra personale medico, infermieristico, amministrativo e di supporto, a effettuare oltre 22 mila ricoveri, di cui quasi 16 mila per intervento chirurgico (il 73% del totale). Inoltre, le strutture hanno erogato un totale di 1.074.000 prestazioni ambulatoriali, di cui 4.648 ambulatoriali chirurgiche (cataratta, ernia, tunnel carpale, varici, ecc.) e 273.000 (circa il 25%) erogate dal Pronto Soccorso di Abano Terme.

Il Gruppo Ospedaliero Leonardo è costituito dal Policlinico Abano, presidio ospedaliero della Regione Veneto, dal Centro Medico di Foniatria e da Casa di Cura Diaz a Padova, da Villa Igea ad Ancona, da Villa Serena a Jesi, da Centro Medico Life Care e dal Laboratorio Life Care a Pescara, dal Centro di Radiologia Medica 4R di Montesilvano (PE) e dal Policlinico Sassarese a Sassari.

Renaming e rebranding “Siamo lieti di tenere a battesimo oggi il Gruppo Ospedaliero Leonardo – dichiara Nicola Petruzzi, presidente di GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo -, nato sulla scorta dell’esperienza acquisita e dei risultati d’eccellenza raggiunti con Gruppo Policlinico Abano e sulla fiducia dei pazienti che si sono rivolti a noi. È iniziata a questo proposito un’operazione di renaming e di rebranding, che non prevede modifiche agli assetti societari e proseguirà nei prossimi mesi, tramite un nuovo logo per identificare in maniera coerente tutte le strutture. GOL è l’acronimo che sintetizza un concetto sportivo positivo, che è il gol del calcio e, in senso lato, il raggiungimento, grazie all’impegno di tutti i nostri dipendenti e collaboratori, di risultati di eccellenza nel panorama sanitario. Il nuovo nome mette l’accento anche sulla rete creata in questi anni e sul servizio sanitario offerto. Il nome Leonardo rimanda invece alle radici del Gruppo. Così si chiamava mio padre, pioniere dell’impresa in campo sanitario, ed è anche un riferimento a Leonardo Da Vinci, simbolo indiscusso di genio, progresso, scienza, medicina e dell’eccellenza in genere”.

La vision e la mission GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo, sulla scia di quanto realizzato attraverso il Gruppo Policlinico Abano, è una realtà caratterizzata da un network costituito nel tempo per unire poli sanitari in diverse regioni in grado di fornire al Paziente competenze ad alta specializzazione e le più moderne tecnologie diagnostiche, operatorie e riabilitative.

Le strutture che ne fanno parte, sia convenzionate con il Sn sia private, affiancano il paziente in percorsi di prevenzione, diagnosi e cura personalizzati e orientati alla persona e ai suoi bisogni di Salute. “GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo – prosegue Nicola Petruzzi – è espressione di una tradizione di cura coltivata, implementata e consolidata a partire dal Policlinico Abano, capofila della rete, e ormai patrimonio comune di tutte le altre sedi. Il nostro sguardo è rivolto al futuro, ma anche saldamente ancorato alla tradizione. Oggi come ieri il Gruppo, grazie a innovazione e ricerca, capacità manageriale e attenzione al Paziente, è pronto ad affrontare le sfide di una Sanità che richiede, per dare risposte appropriate ai bisogni di salute della popolazione, un approccio sempre più multidisciplinare e ‘sartoriale’”.

GOL ha come mission offrire assistenza e cure personalizzate con taglio multidisciplinare grazie a un know-how e protocolli condivisi tra tutte le Strutture. Orientato all’innovazione, il Gruppo è strutturato per garantire il più alto livello delle tecnologie esistenti sul mercato e si impegna quotidianamente nel prendersi cura del Paziente mettendo a disposizione elevate competenze, grazie a un’attività formativa, di ricerca e di aggiornamento professionale in cui gioca un ruolo decisivo la Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche, provider accreditato per l’Educazione Continua in Medicina (ECM).

“GOL intende rappresentare, nei territori in cui operano le strutture che lo compongono, un punto di riferimento per qualità ed eccellenza dei servizi offerti per una presa in carico di alto profilo grazie alla competenza dei professionisti che ci lavorano, alle tecnologie implementate e ai percorsi organizzativi strutturati in questi anni”, conclude Petruzzi.

12 Giugno 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....