Probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. Tesi di laurea su uno studio della Pediatria di Tivoli pubblicata su “Journal of clinical gastroenterology”

Probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. Tesi di laurea su uno studio della Pediatria di Tivoli pubblicata su “Journal of clinical gastroenterology”

Probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. Tesi di laurea su uno studio della Pediatria di Tivoli pubblicata su “Journal of clinical gastroenterology”
Discussa lo scorso 25 luglio dalla neo Dott. ssa Giulia Franceschini, la tesi conferma con dati oggettivi l’utilizzo di un probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. La Asl Roma 5 si complimenta con Franceschini e il Reparto: “È questo un bel esempio di collaborazione ospedale territorio”.

Discusso lo scorso 25 luglio al Campus Biomedico di Roma un lavoro scientifico interamente realizzato presso la UOC di Pediatria di Tivoli, oggetto della tesi di laurea in medicina della neo Dott. ssa Giulia Franceschini, che conferma con dati oggettivi l’utilizzo di un probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. La tesi di laurea, già accettata per la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Journal of clinical gastroenterology, è stata redatta dalla dottoressa sotto la supervisione del Prof. di Pediatria Pietro Ferrara e del Dott. Giorgio Bracaglia, gastroenterologo pediatra Dir. UOC Pediatria P.O. Tivoli.

“La dottoressa– spiega in una nota Giorgio Bracaglia, Direttore del Dipartimento Materno Infantile della ASL Roma 5 – nel totale interesse dei piccoli pazienti della ASL ha condotto uno studio che confermasse con dati oggettivi l’utilizzo di un probiotico nei Dolori addominali ricorrenti del Bambino. È questo un bel esempio di collaborazione Ospedale territorio con la realizzazione di fatto di una rete assistenziale in cui il Pediatra di famiglia segnala il problema all’Ospedale che prontamente si fa carico del paziente con un ritorno al territorio con la proposta di diagnosi e cura”.

“Alla dottoressa – conclude Bracaglia – vanno i complimenti dell’Azienda e dell’intero Dipartimento Materno infantile con l’ augurio di vederla ancora impegnata nella nostra ASL nell’assistenza dei nostri piccoli bambini”.

01 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....