Professioni sanitarie. L’Ordine Tsrm-Pstrpt di Torino, Aosta, Alessandria e Asti lancia la campagna per farle conoscere

Professioni sanitarie. L’Ordine Tsrm-Pstrpt di Torino, Aosta, Alessandria e Asti lancia la campagna per farle conoscere

Professioni sanitarie. L’Ordine Tsrm-Pstrpt di Torino, Aosta, Alessandria e Asti lancia la campagna per farle conoscere
Il progetto “Professioni in luce” si rivolge ai cittadini e all’intera comunità. Mira a sensibilizzare sul ruolo delle professioni sanitarie, mettendo in luce il contributo fondamentale e imprescindibile di ciascuna di esse per la qualità delle cure e per l’eccellenza del Servizio sanitario nazionale, nella promozione della salute e nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

Martedì 20 febbraio, in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Torino, Aosta, Alessandria e Asti, lancerà il progetto di valorizzazione “Professioni in Luce”.

L’iniziativa mira a informare e coinvolgere il singolo cittadino e l’intera comunità, promuovendo le professioni sanitarie rappresentate dall’Ordine – che conta circa diecimila iscritti – e mettendo in luce il contributo fondamentale e imprescindibile di ciascuna di esse per la qualità delle cure e per l’eccellenza del Servizio sanitario nazionale, nella promozione della salute e nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

“Molto spesso il nostro impegno nell’ambito sanitario non è conosciuto dal cittadino ed è sottostimato dalla maggior parte della popolazione e dei pazienti che ricorrono alle prestazioni sanitarie”, spiega in una nota la presidente dell’Ordine Monica Franconeri -. Grazie all’istituzione della Giornata nazionale delle professioni sanitarie abbiamo un’occasione in più per far sentire la nostra voce e far conoscere il nostro operato. Eppure, non è ancora abbastanza, per questo abbiamo pensato che fosse necessario aggiungere un tassello e dare risalto a questi professionisti. Proprio da qui l’idea e il nome della campagna “Professioni in luce”, perché puntiamo a mettere in risalto tutti coloro che ogni giorno si impegnano per aiutare i pazienti”, conclude Franconeri.

Il progetto “Professioni in Luce” verrà veicolato attraverso un’operazione di affissioni nelle città di Torino, Alessandria, Asti e Aosta, a cui si affiancherà un’ampia attività digitale, entrambe attive dal 21 febbraio al 20 marzo. Si punta a coinvolgere anche istituzioni, portatori d’interesse, professionisti e studenti interessati al mondo delle professioni sanitarie.

08 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...