Pronto Soccorso. Al Mauriziano di Torino arriva il codice Fast

Pronto Soccorso. Al Mauriziano di Torino arriva il codice Fast

Pronto Soccorso. Al Mauriziano di Torino arriva il codice Fast
Indicherà i pazienti con problematiche mediche e chirurgiche di diversa gravità (codici bianchi verdi e gialli), per i quali si prevede un iter diagnostico terapeutico veloce che sfocia in una rapida dimissione dalla Struttura del Pronto soccorso. I codici Fast faranno riferimento a un nuovo ambulatorio attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.

Al Pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano arriva il codice Fast. Alle porte dell’arrivo della stagione invernale e di conseguenza dell’influenza, che comporta il problema di sovraffollamento dei Pronto soccorso, su iniziativa del Direttore generale Silvio Falco e del responsabile del DEA Domenico Vallino verrà attivata questa nuova ed innovativa tipologia di codice e di percorso del paziente.

Si tratta di un nuovo percorso dove confluiranno pazienti con problematiche mediche e chirurgiche di diversa gravità (codici bianchi verdi e gialli), per i quali però si prevede un iter diagnostico terapeutico veloce che sfocia in una rapida dimissione dalla Struttura del Pronto soccorso.

Questo nuovo ambulatorio sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18, ovvero nella fascia oraria con più alto flusso di accessi in DEA (che conta quasi 60.000 accessi ogni anno con la maggior parte dei casi di codice verde e bianco).

Lo scopo dell’iniziativa, spiega la Città della Salute in una nota, “è quella di ridurre i tempi di attesa per la visita medica e migliorare il Servizio offerto alla popolazione. In analogia ai codici bianchi potrebbero essere soggetti al pagamento del ticket regionale sul PS, secondo quanto previsto dalla normativa”.

L’ambulatorio sarà gestito da un medico dell’équipe di Medicina e Chirurgia di accettazione e d’urgenza supportato da un infermiere esterno all’organico del DEA, ma dipendente dell’Azienda Mauriziano UmbertoI. L’attività verrà svolta in un’area dedicata adiacente alla sala d’attesa del Pronto soccorso.

11 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...