Pronto soccorso. Anche in Sicilia si pensa a richiamare i medici pensionati

Pronto soccorso. Anche in Sicilia si pensa a richiamare i medici pensionati

Pronto soccorso. Anche in Sicilia si pensa a richiamare i medici pensionati
L’emergenza riguarda l’ospedale di Noto per il quale si sta valutando l'idea del richiamo dei pensionati. Ma l’assessore Razza avverte: “Al tempo stesso ho chiesto ogni approfondimento utile sulla improvvisa assenza di alcuni medici che sarebbe causata da problemi di salute. Ho la sensazione, ma spero di sbagliare, che siano stati compiuti reati. Se fosse così, sarebbe una vergogna".

"Sono in costante contatto con i vertici dell'Asp di Siracusa per trovare in tempi molto rapidi una soluzione ai disagi relativi al pronto soccorso dell'Ospedale di Noto. Stiamo immaginando di procedere al reclutamento di professionisti in pensione per sopperire al disagio. Al tempo stesso ho chiesto ogni approfondimento utile sulla improvvisa assenza di alcuni medici che sarebbe causata da problemi di salute. Ho la sensazione, ma spero di sbagliare, che siano stati compiuti reati. Se fosse così, sarebbe una vergogna".
 
Così l'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza in merito alla vicenda del pronto soccorso dell'ospedale di Noto, in provincia di Siracusa.


 


"L’interesse comune a non sfornire la zona Sud dei suoi due presidi di Pronto Soccorso ha impegnato in queste ultime ore tutte le istituzioni competenti, con in testa l’Assessore Razza. Si provvede, nelle more delle indagini che il caso impone, ad attivare al più presto il Pronto Soccorso di Noto, acquisendo le disponibilità di medici in pensione che abbiano le caratteristiche richieste per ricoprire il ruolo. L’attività della locale Asp, con un continuo confronto tra il Sindaco Bonfanti e il Manager Ficarra, avallato dall’Assessore Razza, è la risposta immediata delle Istituzioni ad una imprevista è imprevedibile emergenza. Quando si fa squadra, mettendo al centro il paziente, si ottengono risultati oltre ogni più rosea aspettativa", così in una nota stampa congiunta il sindaco Corrado Bonfanti  e del manager dell'Asp 8 Salvatore Lucio Ficarra.

03 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...