Pronto Soccorso. Partito il monitoraggio dei posti liberi per decongestionarli

Pronto Soccorso. Partito il monitoraggio dei posti liberi per decongestionarli

Pronto Soccorso. Partito il monitoraggio dei posti liberi per decongestionarli
Nella piattaforma creata nel periodo Covid per monitorare le strutture residenziali è stata inserita una nuova sezione che consente a Rsa e Cavs di caricare quotidianamente i posti liberi a disposizione per supportare le dimissioni ospedaliere e aiutare a decongestionare i pronto soccorso. Dalla prossima settimana ai posti letto di Rsa e Cavs si aggiungeranno anche quelli delle strutture di lungodegenza.

Da giovedì 12 gennaio nella piattaforma creata in Piemonte nel periodo Covid per monitorare le strutture residenziali è stata inserita una nuova sezione che consente a Rsa e Cavs (Centri di assistenza a valenza sanitaria) di caricare quotidianamente i posti liberi a disposizione del sistema sanitario e socio-sanitario per supportare le dimissioni ospedaliere e aiutare a decongestionare i pronto soccorso. È una delle azioni previste nel Piano straordinario per superare le criticità legate alla super affluenza nei PS.

La Regione fa sapere che dalla prossima settimana ai posti letto di Rsa e Cavs si aggiungeranno anche quelli delle strutture di lungodegenza. Inoltre, al fine di facilitare le dimissioni nei fine settimana e agevolare le strutture riceventi, è stata costituita una task force medica dedicata, che faciliterà la presa in carico dei pazienti presso le strutture residenziali anche di sabato e domenica.

“Si tratta di un primo passo che a livello gestionale rappresenta un cambiamento radicale, in quanto il monitoraggio centralizzato è visibile in chiaro a tutti gli operatori del territorio”, si legge in una nota della Regione. “Non era mai stato realizzato e non è evidentemente risolutivo, ma può rappresentare un supporto molto importante soprattutto nell’immediato”.

La Regione spiega che Azienda Zero e Dirmei hanno chiesto alle strutture residenziali di caricare giorno per giorno i posti che si rendono disponibili e agli operatori delle Asl di sfruttarli al massimo, per alleggerire il carico nei pronto soccorso. “Inoltre, nella città di Torino è stato attivato un livello di coordinamento ancora maggiore, in quanto si sta sperimentando una gestione completamente centralizzata dei flussi delle dimissioni e degli inserimenti in struttura attraverso una cabina di regia in carico al Dirmei, come è stato fatto nel periodo Covid per la gestione dei posti di terapia intensiva e dei posti letto ordinari. Un metodo che si è dimostrato molto utile per gestire i flussi dei pazienti in un momento di grande congestione del sistema”.

16 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....