Pronto soccorso. Un piano per evitare sovraffollamenti nel periodo natalizio 

Pronto soccorso. Un piano per evitare sovraffollamenti nel periodo natalizio 

Pronto soccorso. Un piano per evitare sovraffollamenti nel periodo natalizio 
Tra le azioni, il potenziamento dei percorsi “fast track” e codici minori e messa a disposizione dei posti letto dai reparti che riducono l’attività in tale periodo. Dimissioni dai reparti nei giorni festivi e richiesta di assicurare la copertura quanto più possibile estesa delle postazioni di continuità assistenziale.

Regione Piemonte e Azienda zero hanno predisposto le misure urgenti per fronteggiare eventuali sovraffollamenti nei pronto soccorso durante le festività natalizie e di fine anno.

Alle aziende sanitarie è stato indicato di mettere in atto i piani previsti, riservando particolare attenzione a:
• potenziamento dei percorsi “fast track” e codici minori;
• potenziamento del reperimento e messa a disposizione dei posti letto, attingendo dai reparti che riducono l’attività in tale periodo;
• potenziamento delle dimissioni dai reparti nei giorni festivi;
• potenziamento dell’azione dei Nuclei ospedalieri continuità e dei Nuclei distrettuali continuità delle cure per favorire l’uscita dai pronto soccorso e dai reparti di degenza verso le strutture territoriali;
• monitoraggio per verificare che i tempi di consulenza nei pronto soccorso rimangano nei limiti indicati dalla Regione;
• indicazione ai responsabili dei numeri di emergenza di verificare l’adeguata copertura delle postazioni nelle centrali;
• richiesta ai Distretti di assicurare la copertura quanto più possibile estesa delle postazioni di continuità assistenziale.

“Sono misure – afferma l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi – che confidiamo possano evitare situazioni di sovraffollamento che spesso si verificano, anche in concomitanza con il picco dell’influenza stagionale. Invitiamo tutti a rispettare le buone regole di comportamento e alle Asr chiediamo di attuare scrupolosamente i piani, per garantire anche in questo periodo particolare e complicato cure tempestive e assistenza a tutti, in particolare ai più fragili”, conclude Riboldi.

23 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...