Prorogato progetto ‘Implementazione della ricerca sanitaria – IRCS’. Nuova scadenza 31 dicembre 2016

Prorogato progetto ‘Implementazione della ricerca sanitaria – IRCS’. Nuova scadenza 31 dicembre 2016

Prorogato progetto ‘Implementazione della ricerca sanitaria – IRCS’. Nuova scadenza 31 dicembre 2016
l progetto IRCS è stato avviato nell'ottobre del 2012 presso la Fondazione Bruno Kessler, in accordo con il Dipartimento Salute e solidarietà sociale e Azienda provinciale per i servizi sanitari e prevedeva un finanziamento di 1.500.000,00 euro sul fondo sanitario. 

La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha approvato la proroga del progetto ‘Implementazione della ricerca sanitaria – IRCS’, fissandone la nuova scadenza al 31 dicembre 2016. "Si tratta di una proroga a costo zero – ha commentato l'assessore Zeni – che non impegnerà ulteriori risorse per l'amministrazione provinciale. L'ulteriore periodo di attività dovrà consentire al progetto IRCS di mantenere gli impegni assunti su progetti internazionali e nazionali, di continuare nell'opera di sostegno delle attività dell'Azienda sanitaria nell'ambito della ricerca e formazione sul campo, nonché di completare alcune importanti attività avviate. Inoltre – ha aggiunto l'assessore provinciale – si ritiene opportuno che il progetto venga incluso nella 'Iniziativa ad Alto Impatto', denominata Health & Wellbeing, che proprio recentemente la Fondazione Bruno Kessler ha introdotto nell'ambito del piano attuativo 2015".
 
Il progetto IRCS è stato avviato nell'ottobre del 2012 presso la Fondazione Bruno Kessler, in accordo con il Dipartimento Salute e solidarietà sociale e Azienda provinciale per i servizi sanitari e prevedeva un finanziamento di 1.500.000,00 euro sul fondo sanitario. Nel corso del triennio di attività, il progetto ha conseguito risultati con particolare riferimento alle funzioni di supporto ai professionisti clinici dell’Azienda sanitaria nell'ambito di progetti di ricerca e iniziative di innovazione, anche di livello europeo, nonché alle attività di aggiornamento dei professionisti della salute attraverso iniziative seminariali e di formazione. IRCS ha contribuito ad aumentare la visibilità scientifica delle strutture afferenti all'Apss e ha partecipato al rafforzamento del networking locale tra i diversi soggetti istituzionali, ivi compresa l'imprenditoria trentina di settore.

Il progetto prevedeva una durata di tre anni, con scadenza fissata al 30 settembre 2015, ma alla luce dei risultati ottenuti e delle attività avviate e in fase di completamento la Giunta provinciale ha ritenuto opportuno prorogarlo fissandone la nuova scadenza al 31 dicembre 2016.
La proroga non impegnerà ulteriori risorse finanziarie in quanto nel corso del triennio di attività sono state ottenute quote di cofinanziamento provenienti da progetti esterni e sono state generate economia di spesa che andranno a coprire interamente i costi fino alla conclusione del progetto.
 

28 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...