Proteste dei cittadini per chiusura anticipata Cup Ospedale San Paolo. Avviate indagini della Asl

Proteste dei cittadini per chiusura anticipata Cup Ospedale San Paolo. Avviate indagini della Asl

Proteste dei cittadini per chiusura anticipata Cup Ospedale San Paolo. Avviate indagini della Asl
“La Asl accerterà rapidamente se le lamentele di quei cittadini siano fondate e, nel caso, adotterà i dovuti provvedimenti previsti”. Dopo le telefonate dei cittadini al Presidente della Regione, per segnalare disservizi, la Asl Bari ha attivato l’Ufficio Provvedimenti Disciplinari per fare luce sulle segnalazioni degli utenti

I cittadini segnalano al Presidente Michele Emiliano un grave disservizio al Cup dell’Ospedale San Paolo e la Asl Bari risponde.

Secondo i cittadini gli operatori del Cup, nonostante la presenza di numerosi utenti, avrebbero chiuso gli sportelli senza apparente motivo. L’Asl Bari, su sollecitazione del Presidente, ha quindi aperto un’inchiesta interna.
 
Raccolte a verbale le proteste e le segnalazioni di alcuni cittadini presenti, la Direzione Generale ha affidato la questione all’Ufficio Provvedimenti Disciplinari perché verifichi i fatti e accerti se ci sono gli estremi per una sanzione, così come contrattualmente previsto.
 
Sul tema è intervenuto il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “Non possiamo accettare che i comportamenti inappropriati da parte di qualche operatore allo sportello, di fronte ad una fila di persone in attesa, gettino un’ombra su tutta la Sanità Pubblica e sui tanti dipendenti che quotidianamente fanno il loro lavoro con coscienza e abnegazione. Per questo sono sicuro che la Asl accerterà rapidamente se le lamentele di quei cittadini siano fondate e, nel caso, adotterà i dovuti provvedimenti previsti in questi casi. Abbiamo sempre il dovere di ascoltare i cittadini e, a maggior ragione, dobbiamo farlo ogni qualvolta si verifichi un disservizio. Guardare le cose dal punto di vista delle persone, aiuta chi amministra la cosa pubblica e chi vi lavora a farsi carico della responsabilità di ciò che accade, nel bene e nel male, e quando qualcosa va storto a chiamare in causa le responsabilità di ognuno, perché nessuno può e deve sentirsene sollevato”.
 

06 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...