PS intasati a Napoli. Smi: “Strategico il ruolo della Continuità Assistenziale”

PS intasati a Napoli. Smi: “Strategico il ruolo della Continuità Assistenziale”

PS intasati a Napoli. Smi: “Strategico il ruolo della Continuità Assistenziale”
“In questi giorni tutti i presidi di continuità assistenziale della città, soprattutto per il picco influenzale, superano i cento interventi a turno tra visite ambulatoriali e domiciliari”, spiega il sindacato. Il presidio di continuità assistenziale dedicata al bambino, con sede all’ospedale Annunziata, ha effettuato nella sola settimana tra il 1 e l’8 gennaio 548 visite ambulatoriali, nel 2018 le prestazioni sono state in totale 20.743.

Il Sindacato dei Medici Italiani (Smi) interviene sull’appello a non intasare i Pronto Soccorso, lanciato ieri dai Dg del Santobono e del Cardarelli Annamaria Minicucci (Santobono) e Ciro Verdoliva (Cardarelli) per evidenziare il ruolo svolto dalla Continuità assistenziale che, assistendo i cittadini, contribuisce a non peggiorare la già critica situazione dei PS. Anche lo Smi si unisce, quindi, all’invito dei manager contro il ricorso improprio ai PS.

“In questi giorni tutti i presidi di continuità assistenziale della città, soprattutto per il picco influenzale, superano i cento interventi a turno tra visite ambulatoriali e domiciliari”. Il dirigente Nazionale Smi, Tommaso De Angelis, coordinatore aziendale del presidio di continuità assistenziale dedicata al bambino, con sede all’ospedale Annunziata, evidenzia come nel presidio siano state effettuate, nella sola settimana tra il 1 e l’8 gennaio, 548 visite ambulatoriali, nel 2018 le prestazioni sono state in totale 20.743.

De Angelis sottolinea quindi il ruolo “strategico e fondamentale di questo presidio situato nel cuore di Napoli”. E la necessità di “ulteriori potenziamenti già richiesti alla Asl in quanto unico presidio per i bambini ubicato nel centro storico di Napoli e che continua a funzionare grazie al contributo dei medici di continuità assistenziale con una convenzione  tra la AORN  Santobono e la ASL  Napoli 1 centro”.

Ai cittadini lo Smi chiede “collaborazione per i tempi di attesa delle visite domiciliari, che sono aumentati  esclusivamente a causa delle molte richieste rispetto ai pochi medici disponibili in base alla popolazione residente, che effettuano si ricorda le visite con i mezzi propri. Si invita comunque a non intasare i pronto soccorso ed il 118”.

10 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...