PS ospedale Annunziata di Cosenza, Fismu: “Arruolati medici di altri reparti non specialisti”  

PS ospedale Annunziata di Cosenza, Fismu: “Arruolati medici di altri reparti non specialisti”  

PS ospedale Annunziata di Cosenza, Fismu: “Arruolati medici di altri reparti non specialisti”  
“Una crisi già annunciata” per Claudio Picarelli, segretario regionale Fismu Calabria: “La ‘toppa’ dei colleghi precari cubani del PS, ora in ferie, fa emergere un deficit strutturale”. La proposta: “Serve programmazione e concorsi con incentivi ‘ad hoc’ per avere un numero adeguato di medici per il settore del Pronto soccorso”.

“Dopo l’apertura del nuovo Pronto Soccorso dell’Annunziata, esplodono i problemi già previsti di personale medico, molti dei medici utilizzati fino ad oggi sono in ferie e i buchi di personale emergono con gravità: su un totale di 16, sono rimasti solo in 4”. La denuncia arriva da Claudio Picarelli, segretario regionale di Federazione Italiana Sindacale dei Medici Uniti-Fismu.

“I colleghi cubani – spiega Picarelli in una nota -, che erano stati la soluzione tampone anche del direttore generale, sono in ferie, tutti assieme e per un mese, e il nuovo Pronto Soccorso, aperto con cerimonia e ‘grancassa’, si ritrova senza personale. La direzione, vista l’emergenza, oltretutto prevedibile, fa una forzatura e arruola professionisti di altri reparti (stiamo anche verificando la legittimità di questi ordini per ricorrere, in caso, alle autorità competenti): un errore che mette in difficoltà i colleghi che sono specialisti di altre branche e che devono ora affrontare problemi e situazioni per le quali non sono chiamati a rispondere. Immaginate, quindi, le conseguenze per l’organizzazione e la qualità dei servizi, per i medici ‘deportati’, e per i cittadini”.

“Serve un cambio di marcia – conclude il segretario regionale della Fismu – è necessario programmare assunzioni per avere una adeguata pianta organica, quindi prevedere concorsi ‘ad hoc’ per il settore del Pronto soccorso, con forti incentivi. La Regione e i vertici sanitari devono chiudere la stagione dell’improvvisazione e delle scelte emergenzialiste”.

22 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...