Psichiatria. D’Amato: “In primavera prima conferenza regionale su salute mentale”

Psichiatria. D’Amato: “In primavera prima conferenza regionale su salute mentale”

Psichiatria. D’Amato: “In primavera prima conferenza regionale su salute mentale”
L’assessore annuncia un nuovo corso per l’assistenza psichiatrica nel Lazio: “Dobbiamo passare da un sistema da dava necessariamente la precedenza all’emergenza-urgenza ad un sistema che punti al potenziamento della rete dei servizi territoriali e quindi anche alle tematiche legate alla salute mentale”.  Un impegno già in atto, ha detto l'assessore, “con particolare riferimento alle crescenti patologie nell’età evolutiva ed adolescenziale e potenziando gli organici”.

“In primavera svolgeremo la prima Conferenza Regionale sulla Salute Mentale e potremmo pensare di farla proprio ad aprile in occasione della ricorrenza dell’apertura nel Lazio della prima REMS (residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza) che fu inaugurata nel 2015 a Pontecorvo per il superamento degli OPG (ospedali psichiatrici giudiziari). Il Lazio è stata la prima regione italiana a recepire questo enorme cambiamento e lo sta facendo grazie anche ad una collaborazione importante con la Magistratura per migliorare i protocolli operativi”. Lo ha annunciato, l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato partecipando questa mattina alla prima Conferenza del Dipartimento di Salute Mentale della Asl Roma 2, il più grande d’Italia, presso l’ospedale Sant’Eugenio.

“Oggi noi dobbiamo e siamo nelle condizioni di poter capovolgere la ‘piramide’ delle priorità assistenziali – ha spiegato D’Amato – dobbiamo passare da un sistema da dava necessariamente la precedenza all’emergenza-urgenza ad un sistema che punti al potenziamento della rete dei servizi territoriali e quindi anche alle tematiche legate alla salute mentale. Questa è la sfida che abbiamo davanti e che abbiamo inserito nei nuovi programmi operativi”.

“Stiamo facendo uno sforzo importante – ha aggiunto l’assessore – che passa per il potenziamento della Rete delle REMS e a breve apriremo ulteriori 20 posti letto, stiamo migliorando e implementando la rete degli SPDC (servizio psichiatrico di diagnosi e cura), la rete dei DSM (dipartimento di salute mentale) con particolare riferimento alle crescenti patologie nell’età evolutiva ed adolescenziale e potenziando gli organici”.

“Oggi – ha concluso D’Amato – il sistema sanitario regionale apre una fase nuova, dobbiamo lavorare con una multidisciplinarietà e in un’ottica di sistema con il coinvolgimento del mondo dell’associazionismo mettendo sempre al centro il malato e la persona”. 

13 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....