Psicologo di base. Nicolò: “Entro il 2025 servizio attivato in tutte le Asl della Liguria”  

Psicologo di base. Nicolò: “Entro il 2025 servizio attivato in tutte le Asl della Liguria”  

Psicologo di base. Nicolò: “Entro il 2025 servizio attivato in tutte le Asl della Liguria”  
La richiesta di assistenza potrà arrivare direttamente dal cittadino, dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta o da un altro specialista. Per l’assessore “un passo avanti nella presa in carico del benessere psicologico dei cittadini, parte integrante della salute e del benessere di ogni persona: prendersene cura significa prendersi cura dell’intera comunità”.

“Entro la fine 2025 sarà avviata la sperimentazione in tutte le Asl della Liguria del servizio dello psicologo di base, che prevede l’inserimento di 38 professionisti. La sua attivazione è un passo avanti nella presa in carico del benessere psicologico dei cittadini, parte integrante della salute e del benessere di ogni persona: prendersene cura significa prendersi cura dell’intera comunità”. Lo ha dichiarato l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, sullo stato di attivazione del progetto dello psicologo di base in Liguria.

“Grazie all’impegno economico assunto dalla Regione Liguria e alla sinergia con l’Ordine degli Psicologi, entro la fine del 2025 prenderà il via la sperimentazione in tutte le Asl del territorio, un servizio atteso che ci permetterà di rispondere in modo più accessibile e tempestivo ai crescenti bisogni psicologici della popolazione, aggravati negli ultimi anni dagli effetti della pandemia. Il servizio sarà complementare con l’attività dei medici di Medicina generale che si potranno così avvalere della competenza dello psicologo per supportare i loro pazienti, a favore di una presa in carico sempre più appropriata”.

Le linee guida della sperimentazione prevedono che il servizio venga attivato in ciascuna Asl a livello di distretto sanitario, prioritariamente all’interno delle Case di Comunità Hub, laddove presenti, e che sia svolto da psicologi liberi professionisti. La richiesta di assistenza potrà arrivare direttamente dal cittadino, dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta o da un altro specialista. I professionisti incaricati svilupperanno un progetto clinico individuale, a partire dalla fase diagnostica, e un programma di sostegno psicologico personalizzato.

“Anche Asl3 – conclude Nicolò – sta per concludere, vista la dimensione maggiore dell’azienda, l’iter burocratico della selezione che verrà deliberata la prossima settimana e, in relazione alle domande, entro novembre verrà stilato l’elenco degli idonei. Asl3 partirà in via sperimentale in due distretti, per poi estenderlo a tutti”.

13 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...