Psoriasi. In Friuli Venezia Giulia terapie inadeguate per circa 16.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 2 dipartimenti di dermatologia

Psoriasi. In Friuli Venezia Giulia terapie inadeguate per circa 16.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 2 dipartimenti di dermatologia

Psoriasi. In Friuli Venezia Giulia terapie inadeguate per circa 16.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 2 dipartimenti di dermatologia
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 29 ottobre, l'Associazione per la Difesa degli Psoriasici (A.DI.PSO.) lancia l’allarme: per colpa della crisi e dei tagli alla spesa sanitaria i tre milioni di pazienti italiani su tutto il territorio, Friuli compreso, non vengono curati abbastanza. Nella regione, solo circa 250 pazienti sono in terapia con i farmaci biologici  ma ne avrebbero bisogno almeno in  16.000.

Dimenticati, discriminati, depressi. Disorientati in ambulatori tradizionali che non rispondono alle loro esigenze e li lasciano senza una diagnosi. E delusi dalle Istituzioni, perché non rispondono alle sollecitazioni dei pazienti, che desiderano che gli ex Centri Psocare siano riattivati  per il diritto alla cura con terapie adeguate e moderne così da avere un risparmio della spesa che si sostiene sempre per i malati cronici. L’A.DI.PSO. (Associazione per la Difesa degli Psoriasici) in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi del 29 ottobre, lancia l’allarme: nella nostra regione su circa 50.000 pazienti almeno 16.000 non ricevono cure adeguate,  rischiando che la malattia progredisca e diventi sempre più grave, ed avrebbero bisogno, invece, di farmaci di nuova generazione.

In realtà le possibilità di cura esistono e sono anche efficaci, se ben utilizzate, come spiega il Dott. Giuseppe Stinco, Direttore della Clinica Dermatologica e della SOC di Dermatologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine: “La terapia della psoriasi si avvale di trattamenti topici, della fototerapia e di farmaci sistemici. La scelta tra queste possibilità dipende principalmente, anche se non esclusivamente, dalla gravità della malattia. Si passa dalle terapie per uso topico per le forme più lievi e poco estese alla fototerapia e ai trattamenti sistemici per le psoriasi moderate e severe. L’approccio iniziale di queste ultime forme prevede l’uso di farmaci tradizionali come i retinoidi, la ciclosporina o il metotressato, che utilizziamo con discreti risultati ormai da diversi decenni. Nei pazienti che non rispondono o hanno controindicazioni o sono intolleranti alle terapie sistemiche convenzionali si ricorre ai farmaci biotecnologici, noti come biologici, e ai loro analoghi biosimilari".

"L’esperienza maturata in circa un decennio di utilizzo di questi nuovi medicinali – prosegue – ci ha permesso di verificarne l’efficacia e la sicurezza e ci ha dato la consapevolezza di poterli usare continuativamente per controllare la malattia. Purtroppo non tutti i pazienti usufruiscono pienamente delle opportunità terapeutiche offerte dalla progressione delle conoscenze in questa malattia. In parte questo si può attribuire a un certo grado di disinformazione che si traduce nella scarsa conoscenza della complessità della malattia, delle possibilità terapeutiche, degli specialisti a cui rivolgersi e dei Centri di riferimento a cui affidarsi. La Giornata Mondiale della Psoriasi rappresenta l’occasione per richiamare l’attenzione su questa malattia cronica, non trasmissibile, dolorosa, sfigurante e invalidante per la quale, pur non esistendo una cura definitiva, ci sono possibilità terapeutiche per minimizzare i disagi e permettere ai pazienti di condurre una vita il più normale possibile. Un plauso all’associazione dei pazienti ADIPSO che si è fatta carico di dare il giusto risalto a questa giornata per sottolineare l’importanza della psoriasi e le problematiche che essa comporta per i pazienti e per la Società. Non dimentichiamo che in questi anni di crisi è stata registrata una flessione dei malati che si presentano negli ospedali per curarsi e molti per problemi economici non acquistano i farmaci prescritti. Se a questo si aggiunge il fatto che l’accesso alle molto costose terapie biologiche, rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale per i pazienti gravi, non è adeguatamente garantito ovunque e a tutti coloro che ne avrebbero bisogno si comprende come la cura della psoriasi sia tuttora un percorso a ostacoli”.

La psoriasi è stata riconosciuta come malattia non trasmissibile grave dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2014, che ha sottolineato come serva una maggiore sensibilizzazione pubblica sul tema: una presa di coscienza e la presa in carico del paziente che ancora tarda a essere recepita nel nostro Paese e anche per questo, il 29 ottobre i dipartimenti di dermatologia saranno aperti per accogliere i pazienti. Inoltre, in alcune piazze italiane saranno allestiti gazebo informativi per avere indicazioni sulla patologia, per conoscere i Centri di riferimento e i trattamenti possibili.
 
Queste le strutture che hanno aderito in Friuli Venezia Giulia: l’U.C.O. di Dermatologia e Venereologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e la Clinica Dermatologica e la SOC di Dermatologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine.

“La malattia è sempre più diffusa, colpisce anche i bambini. Ma i pazienti vengono tuttora discriminati, isolati, derisi e così cresce il loro disagio sociale: i malati di psoriasi si sentono chiusi in una gabbia, ma la chiave per aprirla esiste ed è una terapia corretta e tempestiva – dice Paolo Ferrari, Responsabile A.DI.PSO per il Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto – Purtroppo è proprio ciò che viene negato ai malati: tanti, affetti da forme lievi o misconosciute di psoriasi, restano disorientati negli ambulatori tradizionali e non ricevono neppure la diagnosi, primo passo fondamentale per evitare l’evoluzione della malattia verso forme più gravi o verso l’artrite psoriasica, invalidante e con un forte impatto sulla qualità di vita. Una volta ottenuta la diagnosi, peraltro, ricevere le cure è un’odissea: i centri ex-Psocare sono in difficoltà perché le Regioni non hanno soldi da destinare alle cure, così molti pazienti si sentono consigliare di interrompere la terapia o di aspettare l’anno successivo e il nuovo budget per iniziarla. Una roulette russa che gioca letteralmente sulla pelle dei malati, sempre più rassegnati e convinti che non ci sia nulla da fare contro la psoriasi”.

“Attraverso questa iniziativa, invece – spiega Ferrari -, vogliamo dare la possibilità ai pazienti di far sentire la loro voce e anche capire chi non si cura e perché, per approfondire le problematiche che nascono nel percorso terapeutico. Uno psoriasico grave non curato non va al lavoro, non può prendersi cura della famiglia, è spesso costretto al ricovero e finisce non di rado nel tunnel della depressione: i costi sono elevatissimi, certamente maggiori della prescrizione di farmaci adeguati. I biologici costano 8-12.000 euro l’anno a paziente, ma se facessimo il conto dei costi indiretti connessi alla psoriasi non curata in maniera efficace e continuativa risulterebbe sicuramente conveniente pagare le terapie a tutti coloro che ne hanno bisogno. Per questo proponiamo di riprendere in mano i Registri in modo che ci sia più controllo e, dunque, che si possa da una parte tenere sotto controllo la spesa e dall'altra dare le giuste cure ai pazienti più gravi”.

24 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...