Pubblicato bando per formazione in medicina generale: 25 posti disponibili

Pubblicato bando per formazione in medicina generale: 25 posti disponibili

Pubblicato bando per formazione in medicina generale: 25 posti disponibili
Prevista una borsa di studio aggiuntiva a favore dei medici residenti da almeno due anni in un comune della Provincia di Trento che si impegnano a lavorare nel Servizio sanitario trentino come medici nell'assistenza territoriale per almeno due anni dopo il conseguimento del diploma di medico di medicina generale

Passano da 20 a 25 i posti disponibili per il corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2018/2021. 

È questa la principale novità nel bando di concorso per la formazione in medicina generale approvato nei giorni scorsi dalla Giunta della Provincia autonoma di Trento.

Il bando, al quale possono partecipare i cittadini comunitari e non comunitari in possesso della laurea in Medicina e chirurgia, prevede inoltre la corresponsione di una borsa di studio aggiuntiva a favore dei medici residenti da almeno due anni in un comune della Provincia di Trento che si impegnano, fino a due anni, a seguito del conseguimento del diploma di medico di medicina generale, a lavorare nel Servizio sanitario trentino come medici nell'assistenza territoriale. 

Questa borsa di studio a favore dei trentini aggiuntiva, rispetto a quella già prevista per tutti i medici dalla normativa nazionale, rappresenta un intervento specifico della Provincia autonoma di Trento volto a promuovere a livello locale la professione del medico di medicina generale. La spesa per il finanziamento delle borse di studio per gli iscritti ai corsi ammonta ogni anno a 700.000 euro.

Il corso triennale a tempo pieno, per una durata complessiva di 4.800 ore, inizierà entro il mese di novembre 2018 ed abiliterà all'esercizio della professione di medico di medicina generale.
In quanto concorso nazionale, gestito con le stesse procedure in ogni Regione, non è ancora possibile presentare le domande di iscrizione al concorso. Il termine di 30 giorni per la presentazione delle stesse decorre infatti dalla pubblicazione del bando per estratto, a cura del Ministero della Salute, nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. A seguito di tale pubblicazione, sarà resa disponibile (sui siti www.trentinosalute.net e www.modulistica.provincia.tn.it) l’apposita modulistica.

28 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...