Puglia. Asl BT istituisce gli Ambulatori della cronicità a gestione infermieristica

Puglia. Asl BT istituisce gli Ambulatori della cronicità a gestione infermieristica

Puglia. Asl BT istituisce gli Ambulatori della cronicità a gestione infermieristica
Il servizio sarà dedicato ai pazienti con diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, BPCO. Attivate anche le procedure di accreditamento dei servizi di telemedicina (Telecardiologia e Telediabetologia e Spirometrie) per  pazienti cronici. Predisposto un bando per il reclutamento degli infermieri.

Con delibera 741 del 07.04.2016 la Direzione Generale della Asl BT attiva su tutto il territorio della Asl gli ambulatori della cronicità per a gestione infermieristica per i pazienti con Diabete, Ipertensione, scompenso cardiaco, BPCO. A darne notizia è una nota della Asl, in cui si spiega che “il progetto diventa realtà dopo l’esperienza in forma sperimentale del progetto Nardino sulla gestione delle malattie croniche e dopo esperienza a livello europeo del progetto Carewell  di cui la ASL BT è capofila, tale progetto diventa realtà”.

La Direzione Strategica della ASL ha motivato cosi la sua delibera: “Preso atto della positiva esperienza maturata presso i suddetti ambulatori per la cronicità della ASL,le cui performance sono misurabili sia in termini assoluti di numero di pazienti cronici presi in carico sia relativamente alla popolazione interessata ,in termini di riduzioni delle percentuali ricovero ospedaliero, della spesa farmaceutica e delle richieste di esami specialistici, dichiara di approvare il programma operativo della Regione Puglia 2013/2015 e in modo particolare il programma 13(definizione dei PDTA per la cronicità) e 14(Riconversione delle strutture ospedaliere in P.T.A.)”.

Inoltre la ASL BT ha iniziato le procedure di accreditamento dei servizi di telemedicina(Telecardiologia e Telediabetologia e Spirometrie ) per i pazienti cronici. Gli Infermieri, dunque, avranno a disposizione le ultime apparecchiature per la gestione della telediabetologia  e telecardiologia con metodi di ultima generazione e con refertazione online. Tale apparecchiature saranno installate sia negli ambulatori dei medici di medicine generale sia negli ambulatori della cronicità della ASL.

La ASL ha inoltre predisposto un bando per reclutare infermieri di famiglia in possesso di un master in infermieristica di famiglia per istituzione di questi ambulatori.

Il Coordinamento di tutti gli Ambulatori è stato affidato con delibera ad un Dirigente delle Professioni Sanitarie e precisamente al Dott. Domenico Antonelli, Direttore del Servizio SIOT e Coordinatore Nazionale della SIICP(Società Italiana Interdisciplinare Cure Primarie), “di cui vanta una esperienza quinquennale nella gestione di tali ambulatori”, spiega la Asl, che evidenzia come “grande merito vada dato alla Direzione Generale della ASL BT e in modo particolare al suo Direttore Generale dott. Ottavio Narracci, che ha creduto e crede nella valorizzazione del territorio e nella Professione Infermieristica. La ASL BT – conclude la nota – diventa una delle prime realtà italiane nella gestione delle malattie croniche a gestione infermieristica”.

27 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...