Puglia. Cure domiciliari più efficienti grazie alla tecnologia della CLE

Puglia. Cure domiciliari più efficienti grazie alla tecnologia della CLE

Puglia. Cure domiciliari più efficienti grazie alla tecnologia della CLE
La Asl BAT ha adottato la piattaforma Resettami per la gestione dell’assistenza socio-sanitaria contribuendo alla riduzione di tempi e costi dei ricoveri ospedalieri. L'obiettivo è quello di gestire un bacino di utenza complessivo di 30mila pazienti assistiti.

Una soluzione tecnologica per la gestione integrata dell’assistenza domiciliare contribuisce alla riduzione dei costi ospedalieri e della durata dei ricoveri: con l’obiettivo di gestire un bacino di utenza complessivo di 30mila pazienti assistiti nella provincia di Andria-Trani-Barletta, l’Azienda Sanitaria Locale della BAT ha adottato Resettami, la piattaforma tecnologica realizzata dalla CLE di Bari, società attiva nella realizzazione di prodotti e servizi specialistici in ambito IT. Resettami consente di governare il percorso di assistenza domiciliare dei cittadini attraverso l’integrazione dei servizi socio-sanitari erogati da Ambiti Sociali Territoriali, Distretti socio-sanitari, Comuni e cooperative sociali.
 
Grazie al suo elevato livello di fruibilità e semplicità d’uso – si spiega in una nota – la piattaforma tecnologica di CLE permette a tutti gli attori della sanità territoriale di condividere il percorso di cura del paziente attraverso un unico strumento informatico volto a gestire con più efficienza la risposta socio-sanitaria anche su un territorio molto vasto, come quello della provincia pugliese che comprende cinque Distretti socio-sanitari e oltre 350.000 abitanti. Attraverso la piattaforma sono gestiti la banche dati dei pazienti in assistenza domiciliare, gli interventi di assistenza con carattere mono e pluridisciplinare e i singoli accessi dei vari operatori interessati dall’intervento; è possibile, inoltre, creare un archivio storico delle cartelle pazienti e consentire una gestione integrata dell’intero servizio da parte di Asl, Distretti socio-sanitari, ambiti territoriali ed erogatori terzi garantendo un miglioramento complessivo dell’offerta sanitaria domiciliare sul territorio.

10 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...