Puglia. Dal Consiglio regionale via libera alla legge sul consenso informato e DAT

Puglia. Dal Consiglio regionale via libera alla legge sul consenso informato e DAT

Puglia. Dal Consiglio regionale via libera alla legge sul consenso informato e DAT
Nel testo si definiscono alcuni principi generali per l’attuazione delle disposizioni dettate dalla legge n. 219/2017 al fine di consentire l’armonizzazione delle procedure di registrazione, conservazione e fruizione delle DAT. Le diposizioni anticipate di trattamento di tutti i cittadini residenti in Puglia saranno registrate con apposito codice sul Fascicolo sanitario elettronico.

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato a maggioranza, con 28 voti favorevoli e due astenuti, la proposta di legge contenente le disposizioni per l’attuazione delle norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, presentata dai consiglieri Franzoso, Zinni, Mennea, Blasi e Amati. La legge approvata detta indicazioni utili alla registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) in applicazione della legge n. 219/2017.

“Nel testo della legge – spiega il Consiglio in una nota – sono definiti gli indirizzi operativi per garantire, nelle strutture del servizio sanitario regionale, il rispetto dei principi contenuti nella legge n. 219/2017 e, in particolare, il diritto alla pianificazione anticipata delle cure e alle disposizioni anticipate di trattamento. In tale prospettiva si definiscono alcuni principi generali indispensabili per l’attuazione delle disposizioni dettate dalla legge n. 219/2017 al fine di consentire l’armonizzazione delle procedure operative di registrazione, conservazione e fruizione delle DAT, promuovendo una preventiva intesa con il Notariato e l’ANCI Puglia”.

Le diposizioni anticipate di trattamento di tutti i cittadini residenti in Puglia saranno registrate con apposito codice sul Fascicolo sanitario elettronico (FSE).

15 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...