Puglia. Disabili, Galante e Conca (M5S): “La burocrazia umilia i genitori”. Presentata interrogazione

Puglia. Disabili, Galante e Conca (M5S): “La burocrazia umilia i genitori”. Presentata interrogazione

Puglia. Disabili, Galante e Conca (M5S): “La burocrazia umilia i genitori”. Presentata interrogazione
Sotto accusa il peso burocratico e i tempi d’attesa per l’accertamento sanitario da parte della commissione medica dell'Asl integrata dal medico dell'Inps. “E’ doveroso ed urgente porre rimedio alle emerse inefficienze”, osservano i consiglieri.

“Numerosi cittadini pugliesi con figli minori, ma anche maggiorenni, affetti da sindrome di Down sono costretti a subire delle lungaggini burocratiche e inutili rinvii prima di vedersi riconosciute le indennità civili dei loro figli nonostante la legge abbia chiarito che è sufficiente a dimostrare l’invalidità la certificazione del cariotipo rilasciata anche dal medico di base”. A denuncialo sono i consiglieri regionali M5S Mario Conca e Marco Galante, che hanno depositato una interrogazione in merito indirizzata al presidente della Regione e assessore alla Sanità Michele Emiliano.

“Intendiamo sapere – spiegano i consiglieri – quali iniziative la Regione possa intraprendere all’interno delle sue competenze, al fine di verificare il quadro complessivo di questa insopportabile situazione, sia per quanto riguarda gli effettivi tempi d'attesa derivanti dagli accertamenti amministrativi e sanitari previsti dalla procedura di riconoscimento dell'invalidità civile sia per quanto riguarda il rispetto delle procedure previste per legge nel caso di persone affette da Sindrome di Down, che non richiede nessun ulteriore accertamento della Commissione dinanzi alla certificazione prodotta dai medici di base degli interessati, in cui sia attestata la situazione di gravità, connessa alla sindrome da cui è affetto il soggetto assistito e accertata mediante esibizione del suddetto ‘cariotipo’”.

Ad Emiliano i consiglieri 5 Stelle chiedono anche di conoscere “quali provvedimenti intenda adottare per consentire ai cittadini disabili di ottenere la certificazione di invalidità richiesta in tempi ragionevoli senza dover subire ulteriori disagi considerato che, a parere degli interroganti, è doveroso ed urgente porre rimedio alle emerse inefficienze relative all'attività di accertamento sanitario per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, handicap e disabilità“.

Conca e Galante evidenziano come “su tutto il territorio nazionale ma anche a livello regionale, sono infatti segnalate numerose inefficienze e lungaggini che gravano sul cittadino disabile, con particolare riferimento all'attività di accertamento sanitario da parte della commissione medica dell'ASL integrata dal medico dell'INPS”. “E’ assurdo – concludono Conca e Galante – che soggetti con disabilità conclamate non riescano ad ottenere, a distanza di tempo dalla domanda, alcuna prestazione”.

19 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...