Puglia. Emiliano: “Lavoriamo per rilancio Oncologico di Bari, struttura al centro nella strategia di lotta ai tumori”

Puglia. Emiliano: “Lavoriamo per rilancio Oncologico di Bari, struttura al centro nella strategia di lotta ai tumori”

Puglia. Emiliano: “Lavoriamo per rilancio Oncologico di Bari, struttura al centro nella strategia di lotta ai tumori”
Così il governatore ai cronisti a margine dell'incontro che ha tenuto nel primo pomeriggio nell'Istituto Tumori Giovanni Paolo II, dove ha incontrato il personale, il nuovo direttore generale Antonio Delvino e in cui sono state presentate le linee programmatiche dell'Istituto. "Questa struttura non sopporta tutte le regole asfittiche che sono state imposte a tutti gli altri ospedali pugliesi e che ne limitano l'economicità”.

"Mi auguro, dopo un bel momento umano di confronto con tutto il personale, che questa forza, questa volontà che il Consiglio regionale ha espresso di rilanciare questa struttura che per noi è centrale nella strategia di lotta ai tumori nella Regione Puglia, possa rapidamente conquistare non solo l'equilibrio economico che è obbligatorio, ma soprattutto la concordia fra le persone, perché è uno degli elementi centrali per far funzionare bene una complessità che gestisce peraltro dolore e situazioni umane al limite dell'insopportabile". Così ai cronisti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano a margine dell'incontro che ha tenuto nel primo pomeriggio nell'Istituto Tumori Giovanni Paolo II, dove ha incontrato il personale, il nuovo direttore generale Antonio Delvino e in cui sono state presentate le linee programmatiche dell'Istituto. 

Emiliano ha poi osservato: "Io stato stato eletto, il Consiglio regionale è stato eletto nel pieno di una profonda crisi economica e devo dire anche di rapporti interni, come spesso accade in questi casi, all'interno di questa struttura che dovrebbe essere quella invece dove la Puglia sfida il resto delle regioni, per trattenere in Puglia – ha continuato – i malati più gravi e anche quelli che hanno diritto di essere curati vicino alle loro case, senza interrompere la loro vita, senza costringere i loro parenti ad inseguirli in altre regioni alle volte molto lontane. Siamo quindi dovuti intervenire in modo anche molto deciso per riuscire a interrompere questo circuito vizioso che si era creato, senza perciò accusare nessuno di nulla, questo voglio dirlo con chiarezza. Ho ringraziato il direttore generale uscente, professor Quaranta esattamente come ho ringraziato quello entrante – ha precisato Emiliano – per aver accettato il ruolo. Ho fiducia che questa bellissima gente che oggi ho incontrato possa aiutarmi a risolvere anche questo problema".

In merito alla richiesta di accreditamento da parte della regione delle restanti sale operatorie, Emiliano ha annunciato: "Questa struttura non sopporta tutte le regole asfittiche che sono state imposte a tutti gli altri ospedali pugliesi e che ne limitano l'economicità. Questa struttura per le nuove norme – ha detto – va in Piano di Riordino praticamente in automatico. Quindi per recuperare il suo equilibrio economico fra entrate e uscite ha bisogno di strutture più vaste, di un numero di posti letti più elevato per avere il break even punto fondamentale – ha concluso – della nuova strategia governativa".
 

02 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...