Puglia. Estate 2016, a San Foca accesso al mare per i malati di Sla

Puglia. Estate 2016, a San Foca accesso al mare per i malati di Sla

Puglia. Estate 2016, a San Foca accesso al mare per i malati di Sla
A disposizione 9 postazioni attrezzate, e 1 box infermieristico, protesi, ausili, e dispositivi, oltre a docce e servizi. Il progetto, al secondo anno di vita, è realizzato dalla Associazione capofila 2HE, con la collaborazione di diversi partner territoriali tra cui la Asl Lecce, il comune di Melendugno e Aisla onlus.

Anche quest'anno la spiaggia libera di San Foca ospiterà, da giugno a settembre, il progetto "La terrazza. Tutti al Mare" che consente a chi è affetto da Sla o da disabilità neuromotorie di poter vivere il mare. Realizzato dalla Associazione 2HE, il progetto è supportato da diversi partner territoriali, tra i quali anche la Asl Lecce, il Comune di Melendugno e Aisla onlus.

"Abbiamo il privilegio dell'ambizione e dobbiamo giocare al rialzo": così Giovanni Gorgoni, Direttore del Dipartimento per la Promozione della Salute della Regione Puglia ha commentato la notizia dell'avvio della seconda estate di IO POSSO e dell'ampliamento delle postazioni. "La spiaggia attrezzata per i malati di SLA realizzata nella marina di Melendugno – ha aggiunto Salvatore Negro, Assessore al Welfare della Regione Puglia – è un punto di vero progresso e un modello che vogliamo esportare in tutta la Puglia”.

Giorgia Rollo, presidente di 2HE, e Gaetano Fuso, ideatore del progetto, hanno annunciato le novità dell'edizione 2016 e hanno ribadito la totale gratuità del servizio.

Per far fronte alle richieste dei numerosi utenti che hanno frequentato la terrazza nel 2015, nel 2016 il numero di postazioni sarà aumentato. La struttura sarà infatti composta da:

• 9 postazioni attrezzate, di cui 3 per ospiti affetti da SLA o in condizioni assimilabili (con relativa colonnina per l’erogazione di acqua ed energia elettrica) e n° 6 per ospiti con disabilità neuromotorie;

• 1 box infermieristico dotato del materiale protesico di cui l’utente usufruisce a domicilio e dei dispositivi utilizzabili in casi di emergenza;

• 2 bagni interamente accessibili con doccia;

• 1 postazione con 3 docce esterne, dotate degli ausili per la facilitazione di tutte le operazioni;

• uno spazio dedicato alla raccolta differenziata dei rifiuti.

Inoltre la «La Terrazza “Tutti al mare!”» sarà dotata di un parco di ausili per la balneazione in grado di soddisfare le numerose e differenti esigenze degli utenti (sedie “job”, “solemare”; ecc) e un’ampia passerella per agevolare tutte le manovre necessarie e la facile percorribilità della spiaggia.

19 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...