Puglia. Inaugurato nuovo Acceleratore Lineare nella Radioterapia dell’Ospedale Fazzi di Lecce

Puglia. Inaugurato nuovo Acceleratore Lineare nella Radioterapia dell’Ospedale Fazzi di Lecce

Puglia. Inaugurato nuovo Acceleratore Lineare nella Radioterapia dell’Ospedale Fazzi di Lecce
Gli arredi delle sale di attesa del reparto che ospita il nuovo acceleratore sono stati donati dai familiari di una ex paziente. Emiliano: “Dotarsi di una macchina del genere vuol dire innanzitutto evitare a tanti malati pugliesi di fare questi viaggi della speranza, faticosi e costosi”.

“Si tratta di una giornata davvero molto bella non solo perché l’Oncologico si dota di un macchinario di ultima generazione utilissimo per la radioterapia, ma perché tutto questo è avvenuto a seguito di eventi  sicuramente dolorosi, da parte di associazioni che, in nome di pazienti hanno raccolto firme e stimolato la decisione pubblica ”. Così il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano è intervenuto nei giorni scorsi a Lecce all’inaugurazione del nuovo Acceleratore Lineare in dotazione alla reparto di Radioterapia dell’Ospedale “Vito Fazzi”.

“Si tratta – ha spiegato Emiliano – di un’attrezzatura straordinaria, la prima nel Mezzogiorno, che rafforza la rete oncologica della Puglia e di questo ringrazio pubblicamente il Direttore Santantonio per tutto il lavoro che è stato fatto finora. Dotarsi di una macchina del genere vuol dire innanzitutto evitare a tanti malati pugliesi di fare questi ‘viaggi della speranza’, faticosi e costosi”.

Il nuovo acceleratore lineare, spiega una nota della Regione, “riunisce in un unico sistema lo stato dell’arte della tecnologia e delle metodiche radioterapiche, rendendo funzioni avanzate disponibili per tutti i tipi di trattamenti”.

Per la Regione, “in un sistema sanitario in cui la qualità della vita, efficacia dei trattamenti e basso impatto socio-economico vanno di pari passo, diventa fondamentale poter contare su soluzioni che offrano un ampio spettro di opzioni terapeutiche senza perdere le qualità tipiche dei sistemi dedicati. Per questo, la caratteristica che una soluzione tecnologica deve avere per offrire tali possibilità è la ‘versatilità’, sia nell’approccio clinico, sia nell’uso quotidiano”.

In nuovo Acceleratore, chiamato “Versa Hd”, rappresenta dunque “una soluzione flessibile in grado di offrire terapie convenzionali per trattare un ampio range di indicazioni e, nel contempo, consente trattamenti complessi che richiedono una precisione elevatissima e l’impiego di tecniche avanzate”.

Nel corso dell’inaugurazione sono stati ringraziati i familiari della Giudice Annunziata Francioso, che in quel reparto è stata curate e seguita, e che hanno donato gli arredi delle sale d’attesa.

La sala dell’Acceleratore è stata intitolata al signor “Alessandro Malatesta”, un paziente che, spiega la Regione, “si è adoperato a sensibilizzare il territorio e sollecitare la Asl di Lecce a velocizzare i tempi per l’acquisto della macchina”.

20 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...