Puglia: integrate proposte Aifa in Piano di rientro su spesa farmaceutica

Puglia: integrate proposte Aifa in Piano di rientro su spesa farmaceutica

Puglia: integrate proposte Aifa in Piano di rientro su spesa farmaceutica
Approvata ieri in Giunta regionale l’integrazione del Piano di rientro in materia di spesa farmaceutica riguardante sia quella territoriale, che per quella ospedaliera. Definito inoltre il nuovo modello di scheda di dimissione ospedaliera, in grado di raccogliere tutte le informazioni relative ai pazienti dimessi dagli istituti di ricovero, nel pieno rispetto della privacy.
 

Quella appena iniziata sarà una settimana campale per l’assessore pugliese alla Salute Tommaso Fiore. Lo aspettano, infatti, tre delibere in sette giorni. Dopo la prima riguardante il Piano di rientro sulla spesa farmaceutica, approvata ieri in Giunta regionale, sarà poi il turno di alcune modifiche da apportare al riordino ospedaliero, fino ad arrivare al caso dei medici stabilizzati illegittimamente, come sentenziato lo scorso 11 febbraio dalla Corte costituzionale, che ha dichiarato illegittimo l'articolo 3, comma 40, della legge della Regione Puglia n. 40 del 31 dicembre 2007 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2008 e bilancio pluriennale 2008-2010 della Regione Puglia) in riferimento all'art. 97 terzo comma della Costituzione.

Riguardo quanto già fatto, ieri la Giunta regionale ha recepito le integrazioni al Piano di rientro in materia di spesa farmaceutica proposte dall’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), riguardanti sia la spesa farmaceutica territoriale, che quella ospedaliera.
Sulla prima spiccano l’orientamento ad incentivare l’utilizzo di farmaci non ‘griffati’, le procedure di acquisto dei farmaci in forma centralizzata a livello regionale e l’erogazione diretta sia dell’ossigeno liquido che dell’assistenza integrativa dei prodotti per diabetici.
Mentre, per la farmaceutica ospedaliera, è stata prevista la verifica del recupero degli sconti per i farmaci soggetti a rimborsabilità condizionata compresi nei registri Aifa.

Infine, è stato ieri definito dalla Giunta pugliese, anche il nuovo modello di dimissione ospedaliera. Attraverso questo nuovo documento potranno essere raccolte, nel pieno rispetto della privacy, tutte le informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati su tutto il territorio regionale. Ogni struttura sanitaria potrà autonomamente definire il layout di questo nuovo modello, senza però modificarne il contenuto. Il provvedimento verraà ora trasmesso a tutte le Aziende Ospedaliero Universitarie, alle Aziende Sanitarie Locali, agli IRCCS pubblici,agli Enti Ecclesiali, all’IRCCS di San Giovanni Rotondo, agli IRCCS privati.

 

15 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...