Puglia. La Fimmg prepara lo sciopero a giugno

Puglia. La Fimmg prepara lo sciopero a giugno

Puglia. La Fimmg prepara lo sciopero a giugno
La decisione a due settimane dalla manifestazione di Bari, che ha portato in piazza oltre mille medici. “La situazione della medicina di famiglia e del territorio continua a peggiorare di giorno in giorno, mentre perdura il silenzio e l’inerzia della Regione”, spiega il sindacato che si esprime anche contro le misure per tagliare la spesa farmaceutica convenzionata, “su cui le rappresentanze della medicina generale non sono state interpellate”.

Il consiglio regionale della Fimmg Puglia riunitosi lunedì ha deciso di avviare le procedure per la proclamazione dello sciopero della medicina generale. La decisione è stata presa distanza di due settimane dalla manifestazione di Bari, che ha portato in piazza oltre mille medici, in quanto “la situazione della medicina di famiglia e del territorio continua a peggiorare di giorno in giorno, mentre perdura il silenzio e l’inerzia della Regione”. Dati i vincoli di legge e la presenza di appuntamenti elettorali, lo sciopero sarà calendarizzato a giugno.

La Fimmg esprime inoltre “sorpresa” e “netta contrarietà” rispetto alla notizia appresa a mezzo stampa dei tagli previsti alla spesa farmaceutica convenzionata, su cui, spiega, “le rappresentanze della medicina generale non sono state interpellate”. Nel 2022 lo sforamento della spesa sanitaria pugliese ammonta a 450 milioni di euro, su cui la spesa farmaceutica della medicina convenzionata incide per 7,3 milioni di euro. “Praticamente, una goccia nel mare”. Sulla definizione dei nuovi tetti di spesa da parte della Regione pesa inoltre “un dubbio di legittimità, dato che i tetti sono definiti a livello nazionale nella misura del 7% del fondo sanitario regionale”.

“Di fatto la Regione, riducendo il budget per il rimborso dei medicinali, fa pagare ai cittadini i farmaci, per nascondere le responsabilità di chi gestisce la Sanità in Puglia e non è capace di tenere sotto controllo la spesa”, commenta Donato Monopoli, Segretario Fimmg Puglia.

19 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...