Puglia. Negro: “Nostra legge regionale apripista per riconoscimento educatori all’interno del Sistema Sanitario”

Puglia. Negro: “Nostra legge regionale apripista per riconoscimento educatori all’interno del Sistema Sanitario”

Puglia. Negro: “Nostra legge regionale apripista per riconoscimento educatori all’interno del Sistema Sanitario”
Lo ha sottolineato l'assessore regionale al Welfare durante un convegno presso l'Università di Bari. “Oggi la nuova sfida è quella di completare il lavoro avviato e consentire che anche alcuni titoli di studio di scuola media superiore, come il tecnico dei servizi sociali, possano conseguire qualifiche professionali direttamente spendibili nel mercato del lavoro dei servizi sociali, a supporto delle figure laureate nella composizione delle equipe”.

Fare il punto sull’iter della proposta di legge per il riconoscimento delle figure di educatore e di educatore professionale all’interno del sistema dei servizi sanitari, sociali ed educativi, a partire dall’attuale offerta formativa delle università italiane. Questo l’obiettivo del convegno nazionale promosso dall’Università degli Studi di Bari “Dal sogno alla realtà”, che si è svolto oggi presso il capoluogo pugliese.

Alla vigilia della conclusione dell’iter, che porterà a breve in Italia al pieno riconoscimento dell’educatore e dei relativi corsi di laurea necessari per il conseguimento del titolo da spendere nel mondo del lavoro, l’Assessore al Welfare Salvatore Negro è intervenuto su invito del Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Antonio Uricchio, e di Silvana Calaprive, per assicurare massimo appoggio all’iter legislativo e pieno impegno a proseguire nel lavoro per la qualificazione dei servizi, che non può non passare dal riconoscimento del contenuto professionale degli stessi.

“La nostra legge regionale dieci anni fa ha fatto da apripista per l’iter che in queste settimane si va concludendo a livello nazionale – ha sostenuto l’Assessore al Welfare – perché con un faticoso e assai lungimirante lavoro di concertazione tra Regione, ANCI, Università e principali associazioni di categoria del mondo delle professioni, l’art. 46 della l.r. n. 19/2006 sancì che per svolgere la funzione educativa nei servizi socioassistenziali, sociosanitari e socioeducativi era ed è necessario il conseguimento della laurea, pur con le necessarie puntualizzazioni rispetto ai percorsi di educatore sociale e di educatore professionale. Peraltro, già dieci anni fa, ci si pose il problema della salvaguardia delle posizioni lavorative già attive in presenza di molta esperienza pur senza il conseguimento del titolo di laurea”.

Oggi la nuova sfida, ha aggiunto, “è quella di completare il lavoro avviato e consentire che anche alcuni titoli di studio di scuola media superiore, come ad esempio il tecnico dei servizi sociali, possano conseguire qualifiche professionali direttamente spendibili nel mercato del lavoro dei servizi sociali, a supporto delle figure laureate nella composizione delle equipe”. Il ruolo che la Puglia ha svolto in questi anni sia dal versante della Regione che dal versante del mondo accademico e i positivi effetti della grande sinergia che si è andata consolidando, sono stati evidenziati anche dai parlamentari, dai docenti universitari, dalle associazioni che hanno preso parte all’incontro. 

14 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...