Puglia. Ordinanza del Comune di Casarano contro il Piano ospedaliero, ma il Tar dà ragione alla Asl: per ora la Pediatria resta chiusa

Puglia. Ordinanza del Comune di Casarano contro il Piano ospedaliero, ma il Tar dà ragione alla Asl: per ora la Pediatria resta chiusa

Puglia. Ordinanza del Comune di Casarano contro il Piano ospedaliero, ma il Tar dà ragione alla Asl: per ora la Pediatria resta chiusa
L’udienza di merito è prevista per il 28 marzo del 2018, ma i giudici hanno intanto accolto il ricorso di sospensiva presentato dalla Asl di Lecce dell’ordinanza emanata dal sindaco di Casarano per riattivare il reparto di Pediatria dell’ospedale Ferrari. Emiliano: “Andiamo avanti secondo il Piano”.

Il Tar di Lecce ha accolto il ricorso di sospensiva (presentato dalla Asl di Lecce) dell’ordinanza emanata dal sindaco di Casarano per riattivare il reparto di Pediatria dell’ospedale Ferrari. Il reparto resterà dunque chiuso confermando la bontà del percorso del Piano di riordino ospedaliero la cui attuazione sta interessando la Puglia. A darne notizia è la Giunta della Puglia in una nota in cui si riferisce che il Tar di Lecce ha anche condannato il Comune di Casarano a pagare le spese legali quantificate, sino ad ora, in 1.000 euro.

Si tratta, al momento, di una sospensiva. Il merito del ricorso sarà discusso in udienza pubblica il 28 marzo del 2018.

“La sentenza del Tar Lecce a favore della Asl di Lecce – commenta il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – non può che rafforzare il percorso di attuazione del piano di riordino ospedaliero. Siamo nel giusto e fin quando un tribunale non ci darà torto, noi continueremo ad operare secondo il piano di riordino. Constato che fino ad ora i tribunali continuano a darci ragione. Ieri è successo a Putignano, oggi succede a Casarano. Noi trasferiamo i reparti, non li chiudiamo. Li trasferiamo per la sicurezza dei pazienti, delle gravide, dei piccoli, dei neonati. Andiamo avanti”.

17 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...