Puglia. Sì degli psicologi e degli assistenti sociali alla creazione del Consiglio Regionale Sanitario

Puglia. Sì degli psicologi e degli assistenti sociali alla creazione del Consiglio Regionale Sanitario

Puglia. Sì degli psicologi e degli assistenti sociali alla creazione del Consiglio Regionale Sanitario
I due Ordini professionali propongono il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti e dei cittadini. "Operando a stretto contatto con i territori di pertinenza - spiegano - realizzerebbero la congiunzione tra bisogni e necessità con l’offerta di servizi e prestazioni”.

“Il Consiglio Regionale Sanitario rappresenta un'opportunità per i cittadini pugliesi. Il nostro territorio si doterebbe di un organismo pluriprofessionale e multidisciplinare con il compito di che monitorare ed orientare i processi di promozione del benessere fisico, psicologico e sociale. Un organismo che svolgerebbe un ruolo fondamentale nell’ambito della prevenzione, della cura e della riabilitazione, coniugando principi costituzionali con i variegati, espressi o inespressi, bisogni della popolazione”. Ad affermarlo, in una nota congiunta, sono l'Ordine degli Psicologi della Puglia e l'Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia in merito alla proposta di istituzione del Consiglio Regionale Sanitario in discussione nella III Commissione del Consiglio Regionale della Puglia.
 
L'Ordine Regionale degli Psicologi e l'Ordine Regionale degli Assistenti Sociali hanno dunque accolto “con interesse l'avvio dei lavori in merito” auspicando “la realizzazione di una rete integrata tra le varie professioni della salute”. Ma “per una completa operatività del Consiglio Regionale Sanitario”, secondo i due Ordini “sarebbe importante il coinvolgimento delle associazioni di tutela dei diritti del malato e di cittadinanza attiva. Le associazioni operando a stretto contatto con i territori di pertinenza realizzerebbero la congiunzione tra bisogni e necessità con l’offerta di servizi e prestazioni al singolo cittadino ed alla comunità della Puglia”.

14 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...