Puglia: si allarga la rete dei “Centri Emofilia”

Puglia: si allarga la rete dei “Centri Emofilia”

Puglia: si allarga la rete dei “Centri Emofilia”
Un centro di riferimento regionale e otto centri satellite. Così sarà composta la nuova rete regionale pugliese per i "difetti ereditari della coagulazione"

È stata pubblicata lo scorso 1 settembre nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia la deliberazione della Giunta Regionale n.1833 del 4 agosto 2010 concernete l’”Integrazione ed organizzazione centri emofilia”.La delibera individua un centro di riferimento regionale emofilia (centro Hub) e otto centri satellite distribuiti sul territorio (Spoke).
Al centro Hub “spetta il compito peculiare di indirizzare le attività delle Aziende Sanitarie della Regione sul tema specifico dell’assistenza ai pazienti con malattie emorragiche congenite”, quello di “coordinare le funzioni dei Centri Emofilia, garantendo omogeneità dei trattamenti e gli standard qualitativi delle prestazioni erogate”, quello di ”coordinare attività multispecialistiche su una scala regionale”. Il centro di riferimento regionale “si pone, inoltre, quale interlocutore diretto dell’Assessorato delle Politiche della Saluteper l’applicazione, a livello delle singole Aziende Sanitarie, delle linee di indirizzo derivanti dalla programmazione regionale in materia”
L’ELENCO DEI CENTRI
Centro di riferimento regionale:
Unità Operativa Complessa Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) – Unità Operativa Semplice di Emostasi e Coagulazione dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale di Bari
Centri satellite:
1. Azienda Sanitaria Locale di Bari – Ospedale “San Giacomo” – Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) di Monopoli;
2. Azienda Sanitaria Locale di Lecce – Presidio Ospedaliero “Veris delli Ponti”, Scorrano -Unità Operativa di Medicina Interna;
3. Azienda Ospedaliera “OO.RR.” – Foggia, Unità Operativa Pediatria Universitaria;
4. Azienda Sanitaria Locale di Taranto – Presidio Ospedaliero “SS.Annunziata” – Unità operativa di Ematologia;
5. Azienda Sanitaria Locale di Lecce – Presidio Ospedaliero “V. Fazzi” – Unità Operativa diPediatria;
6. Azienda Ospedaliero Policlinico Consorziale di Bari – Unità Operativa semplice di Emostasi e Coagulazione;
7. Azienda Ospedaliero Policlinico Consorziale di Bari – Unità Operativa di Medicina Universitaria “Frugoni”;
8. Azienda Ospedaliero Policlinico Consorziale di Bari – Unità Operativa di Pediatria.

03 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...