Puglia. Stretta sull’assistenza protesica: per il 2018 tetto di spesa a 104 milioni

Puglia. Stretta sull’assistenza protesica: per il 2018 tetto di spesa a 104 milioni

Puglia. Stretta sull’assistenza protesica: per il 2018 tetto di spesa a 104 milioni
“In Puglia - spiega la Regione - la spesa per l’assistenza protesica registra annualmente un aumento. Tale aumento di spesa non si concilia con le misure di razionalizzazione della spesa sanitaria poste in atto a livello nazionale e  regionale”. Stretta anche sulle protesi acustiche

La Giunta della Regione Puglia ha approvato nei giorni corsi una delibera che fissa in 104.447.000 il tetto di spesa regionale per l’assistenza protesica nel 2018.

“In Puglia – si legge in una nota della Regione – la spesa per l’assistenza protesica registra annualmente un aumento. Tale aumento di spesa non si concilia con le misure di razionalizzazione della spesa sanitaria poste in atto a livello nazionale e  regionale”.

Da qui la necessità di fissare dei tetti. I 104 milioni sono suddivisi tra le varie Asl:
– Asl BT: 8,197 milioni;
– Asl BA: 33,17 milioni;
– Asl BR: 10,63 milioni;
– Asl FG: 15,448 milioni;
– Asl LE: 21,393 milioni;
– Asl TA: 15,609 milioni.
 
La Giunta ha anche adottato criteri più stringenti per l’erogazione degli apparecchi acustici. L’intervento, spiegano le autorità regionali è finalizzato a contrastare l’inappropriatezza prescrittiva.

Pertanto, i livelli di perdita uditiva che danno diritto alla protesizzazione sono:
– per gli assistiti maggiori di 18 anni: ipoacusia bilaterale, rilevata senza protesi, da 55 dB HL nell’orecchio migliore, sulla media delle frequenze 500, 1.000, 2.000, 4.000 Hz;
– per gli assistiti minori di 18 anni: il diritto alla protesizzazione non prevede limiti di riferimento;
– In entrambi i casi sono escluse le cofosi.
 
Nel 2015 la spesa per l'assistenza protesica ammontava a 120,564 milioni di euro.

26 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...