Puglia. Tre reparti della Asl saranno trasferiti all’Oncologico di Bari

Puglia. Tre reparti della Asl saranno trasferiti all’Oncologico di Bari

Puglia. Tre reparti della Asl saranno trasferiti all’Oncologico di Bari
Si tratta di Anatomia Patologica (San Paolo), Chirurgia Toracica (San Paolo) e Oncologia (Di Venere). Anche il personale potrà essere trasferito, su base volontaria. L’obiettivo “completare un’offerta assistenziale di qualità e di prim’ordine per quello che sarà il cuore della rete oncologica pugliese”.

Sancito il via libera al trasferimento all’Oncologico di Bari di tre reparti provenienti dalla Asl Bari. Il via libera è arrivato ieri nell’ambito dell’incontro tenuto tra il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Giovanni Gorgoni, il direttore generale della Asl Bari Vito Montanaro e il direttore generale dell’Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II”, Irccs, Antonio Delvino. Nello specifico, spiega una nota della Regione, saranno trasferiti all’I.R.C.C.S. i posti letto e il personale, che volontariamente vorrà andare, di Anatomia Patologica (San Paolo), Chirurgia Toracica (San Paolo) e Oncologia (Di Venere).

“L’obiettivo del trasferimento dei tre reparti – spiega la Regione – è quello di completare un’offerta assistenziale di qualità e di prim’ordine per quello che sarà il cuore della rete oncologica pugliese, cioè l’Istituto Tumori di Bari. Tra l’altro, in questo modo l’I.R.C.C.S. porterà a pieno regime i 140 posti letto previsti dal Piano di riordino ospedaliero”. Gli accordi presi nella riunione di ieri mattina, sottolinea quindi la Regione, “sono, da un punto di vista organizzativo, ad assoluta invarianza dei livelli di servizio”.

La nota annuncia quindi che “a breve, una delibera di Giunta sancirà l’avvio del trasferimento dei tre reparti, in attesa successivamente di un Piano strategico e di rilancio triennale dell’Oncologico”.

10 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...