Pugliese-Ciaccio, Oliverio contro Scura: “Integrazione con Università non significa annessione”

Pugliese-Ciaccio, Oliverio contro Scura: “Integrazione con Università non significa annessione”

Pugliese-Ciaccio, Oliverio contro Scura: “Integrazione con Università non significa annessione”
Il presidente della Regione ha incontrato i Direttori dei Dipartimenti dell’Ospedale di Catanzaro e contestato il commissario ad acta per “aver pensato di poter chiudere, autonomamente, l’accordo con l’Università”. “Qualcuno ignora, tra l’altro, che tutti gli accordi devono essere firmati dal Presidente della Regione”, ha osservato Oliverio.

Il Presidente della Regione Calabira Mario Oliverio ha incontrato ieri i Direttori dei Dipartimenti dell’Ospedale "Pugliese -Ciaccio" di Catanzaro. “L’incontro – riferisce una nota della Giunta – è stato aperto dal Direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Giuseppe Panella, e dai Direttori dei diversi Dipartimenti, i quali hanno sottolineato la grave situazione in cui rischia di trovarsi l’ospedale ‘Pugliese-Ciaccio’, in poco tempo, a seguito dei recenti proponimenti dell’Ufficio commissariale, secondo cui vi sarebbe un quasi totale ridimensionamento dell’attività del nosocomio che, oltre a mortificare le professionalità presenti nell’Azienda, porterebbe alla prossima chiusura dell’ospedale, a vantaggio della struttura universitaria”.

Il Presidente Oliverio, raccogliendo le preoccupazioni e le sollecitazioni emerse dagli interventi, ha tenuto a sottolineare che “i medici di Catanzaro non sono i soli, in questo genere di battaglia, contro le illogiche iniziative che sta portando avanti la struttura commissariale”.

“Credo che così – ha detto Oliverio – non si possa andare avanti. La situazione è giunta ad un punto di scollamento che caratterizza la precarietà nella gestione della sanità calabrese. La sfiducia è dilagante. In questo quadro il problema dell’integrazione Università e struttura ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” è per noi un fatto strategico da perseguire. Bisogna, anzitutto, rivedere il protocollo tra Università e Regione, invece, la struttura commissariale ha lavorato da sola, trascurando la Regione e pensando di poter chiudere, autonomamente, l’accordo con l’Università, ignorando, volutamente, che la nuova Azienda ospedaliera, per essere costituita, necessita di un apposito provvedimento legislativo regionale”.

Per Oliverio “integrazione non può essere confusa con l’annessione, che è quello che qualcuno vorrebbe. Integrazione vuol dire consentire alle diverse esperienze di interagire, facendo emergere le professionalità già acclarate. Qualcuno ignora, tra l’altro, che tutti gli accordi devono essere firmati dal Presidente della Regione”.

19 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...