Punti nascita. Prima seduta del Comitato tecnico di Bolzano per riorganizzarli

Punti nascita. Prima seduta del Comitato tecnico di Bolzano per riorganizzarli

Punti nascita. Prima seduta del Comitato tecnico di Bolzano per riorganizzarli
Il primo compito del Comitato, composto da 8 membri, è quello di elaborare una domanda da sottoporre all’attenzione della competente commissione nazionale per una possibile deroga dalle linee guida che stabiliscono la chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti all’anno.

Si è riunito ieri, per la prima volta, il Comitato tecnico per la riorganizzazione del percorso nascita nella PA di Bolzano. “Il primo compito del Comitato”, composto da 8 membri e nominato a fine novembre dalla Giunta provinciale, “è quello di elaborare una domanda da sottoporre all’attenzione della competente commissione nazionale per una possibile deroga dalle linee guida in tema di qualità e di standard di sicurezza nei reparti natalità degli ospedali altoatesini”, spiega una nota della Giunta.

“Il Comitato – spiega ancora la nota – ha il compito di prendere in esame le linee guida sulla qualità e sugli standard di sicurezza sulle nascite fissati, nel dicembre del 2010, dalla conferenza unificata a Roma e di presentare la richiesta da parte della Provincia di Bolzano per le possibili deroghe da presentare alla Commissione nazionale”.

"Si tratta, in particolare, di richieste di deroghe riguardanti il numero minimo di 500 parti all'anno per ciascun reparto natalità e della flessibilizzazione delle 24 ore di servizio attivo previste per le quattro figure professionali interessate" sottolinea l'assessora provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker.

Il comitato è presieduto da Horand Maier, coordinatore dell'Unità operativa rischio clinico dell'Assessorato alla sanità, Hubert Messner, direttore del reparto di neonatologia e terapia intensiva neonatale dell'Ospedale di Bolzano, Heinrich Stecher, sostituto direttore del reparto di ginecologia ed ostetricia dell'Ospedale di Silandro, Markus Markart, direttore del reparto di pediatria dell'Ospedale di Bressanone e coordinatore sanitario del comprensorio di Bressanone, Oswald Mayr, direttore sanitario dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, Werner Beikircher, dirigente medico anestesista e medico di urgenza ed emergenza medica sistema di allarme sanitario 118, Sabine Nitz, ostetrica del Comprensorio sanitario di Vipiteno, Stefano Mascheroni, segretario regionale Cittadinanzattiva Alto Adige.

10 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...