Punto nascita di Carbonia. La Asl annuncia: “Superata la soglia dei 500 parti”

Punto nascita di Carbonia. La Asl annuncia: “Superata la soglia dei 500 parti”

Punto nascita di Carbonia. La Asl annuncia: “Superata la soglia dei 500 parti”
Per il Commissario Straordinario Antonio Onnis, “nonostante alcuni comprensibili scetticismi iniziali da parte degli utenti, la scelta di concentrarsi su un unico punto nascita all'interno della nostra ASL, si è dimostrata del tutto adeguata”. Obiettivi 2016: “Trasferimento nel nuovo e modernissimo reparto del CTO di Iglesias e attivazione della parto analgesia”.

“Grande soddisfazione” da parte della ASL 7 di Carbonia Iglesias per il risultato raggiunto dall'UO di Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero Sirai di Carbonia, che “chiude il 2015 con oltre 500 parti”. Per il Commissario Straordinario Antonio Onnis, “bonostante alcuni comprensibili scetticismi iniziali da parte degli utenti,- la scelta di concentrarsi su un unico punto nascita all'interno della nostra ASL, si è dimostrata del tutto adeguata. Grazie all'equipe dell'Unità operativa che ha lavorato in maniera unita e coesa infatti, siamo stati in grado di rispondere alle aspettative diverse e complesse dei genitori: si è potuta garantire la sicurezza prima di tutto; ma anche la naturalità dell’evento, la corretta comunicazione, la capacità di rispondere a eventuali emergenze e l'accoglienza del reparto. Il numero crescente di mamme che decidono di partorire nel nostro territorio corrisponde dunque anche alla costruzione di percorsi diversi capaci di dare risposta a diverse esigenze”.

“Il lavoro di equipe ha dato i suoi frutti”, hanno commentato il Responsabili del Reparto Pier Paolo Agus e Loriana Basili. “Grazie all'impegno costante degli operatori e al supporto continuo della Direzione sanitaria aziendale si è potuto superare le difficoltà e raggiungere l'obiettivo prefissato”.

La Asl annuncia quindi gli obiettivi 2016, che sono: “Trasferimento nel nuovo e modernissimo reparto del CTO di Iglesias e attivazione della partoanalgesia, un procedura molto gradita e attesa dalle mamme del Sulcis-Iglesiente che potranno finalmente affrontare il parto naturale senza dolore, in piena sicurezza e con un’assistenza qualificata e continua”.

08 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...