Punto nascita di Melfi. Nominato il nuovo Direttore Uoc Ostetricia e Ginecologia

Punto nascita di Melfi. Nominato il nuovo Direttore Uoc Ostetricia e Ginecologia

Punto nascita di Melfi. Nominato il nuovo Direttore Uoc Ostetricia e Ginecologia
A dirigerlo il brianzolo Francesco Bernasconi. Ha lavorato all’Ospedale di Desio (Asst di Monza), al Niguarda di Milano e nell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Carate Brianza (Asst di Vimercate). Barresi: “Con la nuova nominna puntiamo a rafforzare il Presidio di Melfi e il suo Punto nascita”

“Continuiamo a puntare sul Presidio di Melfi e sul suo Punto nascita che si va a rafforzare anche con la nomina del nuovo Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, Francesco Bernasconi, un professionista di chiara fama con esperienza pluridecennale in ambito ostetrico-ginecologico”.
 
Così il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, Massimo Barresi.
 
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano e specializzato in Ostetricia e Ginecologia e in Anestesia e Rianimazione all’Università degli Studi di Milano, Bernasconi vanta competenza nazionale e internazionale in ambito uro-ginecologico, sia nelle diagnosi che nella terapia riabilitativa e chirurgia mini-invasiva delle disfunzioni del pavimento pelvico, che nella chirurgia laparoscopica delle patologie ginecologiche benigne e oncologiche.
 
Ha lavorato all’Ospedale di Desio (Asst di Monza), all’Ospedale Niguarda di Milano e attualmente nell’Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Carate Brianza (Asst di Vimercate), migliore Unità Operativa Complessa di Ostetricia a livello nazionale per l’anno 2018. Intensa la sua attività didattica anche universitaria.


 


Proprio nei giorni scorsi nel presidio ospedaliero di Melfi è stato effettuato il primo parto-analgesia: la paziente, dopo aver seguito il percorso di reclutamento alla trentaduesima settimana di gestazione, ha partorito un bambino di 3,5 chilogrammi.

17 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...