Punto nascita di Termoli. I sindaci del Basso Molise ricevuti al Ministero. Roberti: “Ci è parsa disponibilità a riaprire il confronto”

Punto nascita di Termoli. I sindaci del Basso Molise ricevuti al Ministero. Roberti: “Ci è parsa disponibilità a riaprire il confronto”

Punto nascita di Termoli. I sindaci del Basso Molise ricevuti al Ministero. Roberti: “Ci è parsa disponibilità a riaprire il confronto”
Il sindaco di Termoli riferisce che durante il tavolo tecnico “si è evidenziata la necessità di un dialogo costante tra tutte le parti in causa”. L’obiettivo è trovare “le migliori soluzioni che riescano a garantire la massima sicurezza alle partorienti e ai neonati al San Timoteo”. Il tavolo tecnico, secondo Roberti, “è parso disponibile a riaprire il confronto sulla vicenda”.

Nel primo pomeriggio di ieri il sindaco di Termoli, Francesco Roberti,  insieme ad altri sindaci del basso Molise, è stato ricevuto al Ministero della Salute a Roma, dove “abbiamo esternato tutta la nostra volontà di mantenere in vita il Punto Nascita dell’ospedale San Timoteo di Termoli”.

Oltre a Roberti erano presenti Giuseppe Caporicci sindaco di Portocannone, Mario Bellotti sindaco di Guglionesi, Pier Donato Silvestri sindaco di Campomarino, Giorgio Manes sindaco di Montecilfone, Gigino D’Angelo vice sindaco di Montefalcone nel Sannio e Gianfranco Sciarretta vice sindaco di Castelmauro. Con noi c’era anche l’ex direttore sanitario dell’ospedale San Timoteo Filippo Vitale.

“Durante il tavolo tecnico – riferisce Roberti su Facebook – si è evidenziata la necessità di un dialogo costante tra tutte le parti in causa. A partire dalla regione, dal commissario alla Santià Giustini e anche con lo stesso tavolo tecnico che è parso disponibile a riaprire il confronto sulla vicenda. Sicuramente dovremo sederci attorno ad un tavolo in questo periodo che verrà per cercare di programmare le migliori soluzioni che riescano a garantire la massima sicurezza alle partorienti e ai neonati al San Timoteo. Prossimamente dovremo riunirci per capire quali azioni mettere in campo per cercare di arrivare ad una soluzione definitiva”.

12 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...