Quattro medici siciliani al Consiglio Superiore di Sanità

Quattro medici siciliani al Consiglio Superiore di Sanità

Quattro medici siciliani al Consiglio Superiore di Sanità
Sono Adelfio Elio Cardinale, professore emerito dell’Università degli Studi di Palermo; Giuseppe Segreto, medico-chirurgo, presidente della Società medico-chirurgica Eracleo-Selinuntina; Antonino Perino, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università degli Studi di Palermo, primario presso l’Azienda Villa Sofia-Cervello di Palermo; e Placido Bramanti, professore ordinari all’Università degli Studi di Messina e Direttore Scientifico dell’IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo della stessa città.

Quattro medici siciliani sono stati nominati in seno al Consiglio Superiore di Sanità, espressione tecnico-consultiva del Ministro della Salute e dalla stessa selezionati tra le migliori professionalità nazionali.

Sono il Prof Adelfio Elio Cardinale, Professore emerito dell’Università degli Studi di Palermo; il Dott. Giuseppe Segreto, medico-chirurgo, Presidente della Società medico-chirurgica Eracleo-Selinuntina; il Prof Antonino Perino, Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia dell’Università degli Studi di Palermo, Primario presso l’Azienda Villa Sofia-Cervello di Palermo; il Prof Placido Bramanti, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Messina e Direttore Scientifico dell’IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo della stessa città.

Il Prof Cardinale e il Prof Bramanti sono stati eletti per acclamazione il primo Vice-Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e il secondo Vice-Presidente della Sezione V. Entrambi sono componenti di diritto del Comitato di Presidenza.

Il Consiglio Superiore di Sanità è un organo consultivo tecnico-scientifico del Ministro della Salute ed esprime pareri su aspetti di salute pubblica. Prende in esame i fatti riguardanti la salute pubblica su richiesta del Ministro e può proporre al Ministro lo studio di problemi attinenti all’igiene e alla sanità, indagini scientifiche e inchieste su avvenimenti di rilevante interesse igienico sanitario.
 

27 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...