Quattro piemontesi nell’esecutivo di Federsanità Anci

Quattro piemontesi nell’esecutivo di Federsanità Anci

Quattro piemontesi nell’esecutivo di Federsanità Anci
Sono Gian Paolo Zanetta, commissario della Città della Salute di Torino e presidente della federazione regionale piemontese, Maurizio Dore, amministratore unico di Federsanità servizi, Silvio Falco, direttore generale dell’Ao Mauriziano nominato tesoriere, e Mariangela Cotto, assessore alle Politiche sociali della Città di Asti che farà parte della commissione per i rapporti con gli enti locali

Tra conferme e nuovi ingressi, sono 4 i piemontesi nominati all’interno dell’esecutivo nazionale di Federsanità Anci.

Dell’organismo nazionale presieduto dal direttore generale del Policlinico Tor Vergata di Roma Tiziana Frittelli sono entrati a far parte Gian Paolo Zanetta, commissario della Città della Salute di Torino e presidente della federazione regionale piemontese. Zanetta raggruppa in se alcune importanti deleghe. Oltre a quella di vicepresidente vicario, sarà coordinatore per l’area Nord del Forum dei Direttori generali e farà parte della commissione per la revisione dello statuto.

Maurizio Dore, è stato confermato amministratore unico di Federsanità servizi mentre Silvio Falco, direttore generale dell’Ao Mauriziano è stato nominato tesoriere.

Per le loro cariche, i tre piemontesi siederanno anche nell’ufficio di presidenza che è l’organismo di indirizzo della confederazione nazionale.

Quarto ingresso, quello di Mariangela Cotto, assessore alle Politiche sociali della Città di Asti che farà parte della commissione per i rapporti con gli enti locali. Cotto lavorerà in stretta collaborazione con altri due rappresentanti dei Comuni nominati per il centro (Giancarlo Sagramola vice presidente Federsanità Anci delle Marche) e per il sud (Giovanni Iacono presidente Federsanità Anci Sicilia).

Questa commissione, inoltre, opererà con il Forum dei Direttori generali coordinato, a livello nazionale da Enrico Desideri Dg dell’Asl Toscana Sud-Est.  

07 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...