Radiografie richieste dagli infermieri, la PA di Trento rivede la delibera

Radiografie richieste dagli infermieri, la PA di Trento rivede la delibera

Radiografie richieste dagli infermieri, la PA di Trento rivede la delibera
L’idea non viene accantonata del tutto, ma “ritenute le contestazioni meritevoli di considerazione”, con una nuova delibera la Provincia ha deciso di presentare un nuovo progetto e demandare al Dipartimento Salute e politiche sociali l’invio e la presentazione della nuova proposta “ai competenti tavoli nazionali e interregionali interessati”, al fine di “trovare condivisione rispetto alla finalità dell’intervento e alle possibili soluzioni di attuazione”. LA DELIBERA

La PA di Trento ci ripensa e pur non accantonando definitivamente la delibera sul “Progetto di estensione agli infermieri di triage e post triage di Pronto Soccorso della richiesta di radiografie in situazioni di traumi minori e secondo protocolli condivisi”, al centro di aspre critiche da parte dei medici, ha approvato lo scorso lunedì una nuova delibera (intitolata più vagamente “Gestione delle richieste di radiografie per il trattamento di traumi minori nei Pronto Soccorso”) nell’auspicio di trovare la quadra per un progetto che “possa rappresentare una risposta concreta alla necessità di rendere l’assistenza nei Pronto Soccorso più tempestiva ed efficace, nel rispetto delle rispettive professionalità operanti negli stessi, anzi rafforzando il dialogo tra le professioni sanitarie”.

Questo perché la Pa di Trento ha comunque ritenuto “le contestazioni meritevoli di considerazione”, così da decidere di suggerire una nuova proposta di progetto “da presentare e proporre ai competenti tavoli nazionali e/o interregionali, per l’eventuale presa in carico nelle sedi istituzionali interessate con l’individuazione delle possibili soluzioni di attuazione”, demandando al Dipartimento Salute e politiche sociali l’invio e la presentazione della nuova proposta di progetto “ai competenti tavoli nazionali e interregionali interessati, al fine di trovare condivisione rispetto alla finalità dell’intervento e alle possibili soluzioni di attuazione”.

Viene così differita l’operatività della deliberazione della Giunta Provinciale n. 1401 del 19 settembre 2025, “integrata dalla “proposta di progetto” in sostituzione della precedente “proposta di sperimentazione”, all’esito della risposta che sarà data dai tavoli nazionali e/o interregionali coinvolti in materia, per l’individuazione delle possibili soluzioni di attuazione”.

La proposta punta comunque a coinvolgere gli infermieri nella gestione delle richieste di radiografie per il trattamento di traumi minori nei Pronto Soccorso, ma proponendo di “valutare l’opportunità di coinvolgere l’infermiere di triage nella richiesta di radiografie in caso di traumi minori e codici a bassa priorità, sulla base di protocolli condivisi con i medici radiologi e altri professionisti sanitari coinvolti nel percorso, affinché il paziente possa arrivare alla visita medica già con le informazioni diagnostiche utili e velocizzare l’iter decisionale e terapeutico e quindi le dimissioni dal PS”.

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...