Ragusa. Il nuovo ospedale entra nel vivo. Apre il Pronto Soccorso del  Giovanni Paolo II

Ragusa. Il nuovo ospedale entra nel vivo. Apre il Pronto Soccorso del  Giovanni Paolo II

Ragusa. Il nuovo ospedale entra nel vivo. Apre il Pronto Soccorso del  Giovanni Paolo II
Nel frattempo gli spazi lasciati all’ospedale Civile si stanno riempiendo per ospitare la Guardia Medica di Ragusa, attualmente ubicata in piazza Igea. Attivo da domani anche il Punto di Pronto Intervento. Quanto al sevizio di Pronto Soccorso, un medico ed un infermiere assicureranno la presenza presso il “Civile”, fino alle ore 14.00 del 21 novembre 2018, per eventuali trasferimenti di pazienti che dovessero affluire nella vecchia sede.

La Direzione Strategica dell’Asp di Ragusa, con grande entusiasmo, comunica che a partire da oggi 20 novembre 2018, sarà definitivamente completato il trasferimento delle strutture di ricovero e cura insistenti nel presidio ospedaliero “Civile” di Ragusa, presso il nuovo nosocomio “Giovanni Paolo II” sito in Ragusa, c/da Cisternazzi. “Tuttavia – precisa l’Asp in una nota -, non si verificherà nessuna interruzione di servizio, durante le operazioni di trasferimento,  in quanto  un medico ed un infermiere assicureranno la presenza presso il pronto Soccorso dell’ospedale “Civile”, fino alle ore 14.00 del 21 novembre 2018, per eventuali trasferimenti di pazienti che dovessero affluire nella vecchia sede”.
 
Inoltre,  presso i vecchi locali del Pronto Soccorso siti nell’ospedale “Civile”
di Ragusa, verrà garantito un servizio continuativo per le piccole urgenze, da parte del Servizio di Guardia Medica e Punto di Primo Intervento.
 
Gli spazi lasciati all’ospedale Civile, infatti, si stanno riempiendo per ospitare, sin da oggi, la Guardia Medica di Ragusa, attualmente ubicata in piazza Igea, 3, nel pomeriggio sarà trasferita presso i locali dell’ex Pronto Soccorso dell’ospedale Civile, piano terra, entrando a destra stanza n. 19. Il numero di telefono è 0932600291.
 
Inoltre, da domani 21 novembre 2018 il PPI – Punto di Pronto Intervento
–  sarà trasferito, con l’ambulatorio dei Codici bianchi, sempre al piano terra, ex Sala di Emergenza del Pronto Soccorso ospedale Civile. Telefono 0932600228.

20 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...