Ragusa. Il primo soccorso entra a scuola, seminario di formazione al liceo scientifico

Ragusa. Il primo soccorso entra a scuola, seminario di formazione al liceo scientifico

Ragusa. Il primo soccorso entra a scuola, seminario di formazione al liceo scientifico
L’evento è in programma domani, 24 novembre. L’incontro è rivolto al personale scolastico e ai referenti per l’Educazione alla salute. Obiettivo: diffondere la cultura del primo soccorso e di formare quante più persone possibili sulle tecniche di primo intervento e di rianimazione cardiopolmonare anche con l’uso del defibrillatore semiautomatico.

Il primo soccorso entra a scuola. Il Centro di Formazione – IRC -dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ragusa organizzano, infatti, per domani, martedì 24 novembre alle ore 9.00m presso   l’auditorium del liceo scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa – viale Europa, il seminario su “Il primo soccorso a Scuola”.

“L’incontro – spiega l’Asp Ragusa in una nota – è rivolto ai docenti, delle scuole di ogni ordine e grado della provincia, referenti per l’Educazione alla salute, ai docenti di Educazione Fisica e a tutto il personale scolastico impegnato nella gestione del primo soccorso. Il fine è quello di diffondere una cultura del primo soccorso e di formare quante più persone possibili sulle tecniche di primo intervento e di rianimazione cardiopolmonare anche con l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno, innescando così una catena virtuosa di formazione”.

“Per ‘primo soccorso’ – precisa la nota – si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati. Nessuna azione deve essere svolta senza aver valutato la scena dell’evento. Appena possibile, dopo aver compiuto un esame primario inerente i parametri vitali, è necessario effettuare una chiamata di emergenza per attivare la catena del soccorso, adeguatamente predisposta dal datore di lavoro e finalizzata ad assicurare l’arrivo di personale specializzato e l’eventuale trasporto presso il più vicino centro medico con possibilità anche di ricovero.

All’evento di domani saranno affrontati temi come Il primo soccorso nella scuola italiana – La buona scuola – Legge 13 luglio 2015, n. 107; Il ruolo dell’addetto al primo soccorso; Chiamata e comunicazione con il Sistema di Emergenza 118; Le nuove linee guida 2015 European Resuscitation Council per le manovre salvavita rianimazione cardiopolmonare in età adulta –  rianimazione cardiopolmonare in età pediatrica –disostruzione vie aeree.

Nella seconda parte dell’incontro sarà presentata l’esperienza sulla rianimazione cardiopolmonare presso l’Istituto Curcio di Ispica e il progetto KIDS SAVE LIVES, patrocinato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, proposto a livello europeo da varie associazioni scientifiche internazionali e in Italia da Italian Resuscitation Council, che si propone di introdurre in tutte le scuole, a livello mondiale, l’insegnamento della rianimazione cardiopolmonare.

Interverranno:  il prof. Giuseppe  Arezzo in qualità di referente dell’Ufficio Scolastico provinciale per l’Educazione alla Salute, il prof. Roberto Monaco docente di educazione fisica presso l’istituto scolastico Curcio e istruttore IRC, il dr. Antonino Nicita responsabile del Centro di formazione IRC dell’Asp, il dr. Luigi Rabito Direttore del Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Civile di Ragusa e il dr. Giuseppe Smecca responsabile del U.O. Prevenzione e Protezione dell’Asp di Ragusa. Saranno presenti il direttore generale dell’Asp di Ragusa dr. Maurizio Aricò e la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale dott.ssa Giovanna Criscione.

23 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...