Rapporto Crea. Il Trentino in vetta alla classifica delle performance sanitarie

Rapporto Crea. Il Trentino in vetta alla classifica delle performance sanitarie

Rapporto Crea. Il Trentino in vetta alla classifica delle performance sanitarie
La popolazione è molto più giovane della media italiana, gli over 65 hanno un’aspettativa di vita che va oltre i 10 anni e i servizi sanitari vantano ottime performance grazie ai costanti finanziamenti. Per l’assessore Zeni i risultati certificati dal Rapporto del Crea Sanità di Tor Vergata rappresentano “uno stimolo per proseguire nelle riforme”.

La Provincia Autonoma di Trento guida il gruppetto “dell'eccellenza” in sanità certificata dal C.R.E.A. Sanità (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata. Il Crea sanità ha infatti presentato la VI edizione de “La valutazione del livello di tutela della salute a livello regionale. La misura della Performance dei SSR” promuovendo la Pa di Trento e, con essa, la Pa di Bolzano, la Toscana, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia, l’Emilia Romagna e il Veneto.

Dal rapporto, evidenzia la Pa di Trento in una nota, “emerge che i livelli maggiori di tutela della salute garantiti dai territori più virtuosi sono raggiunti dai territori che più hanno puntato sulle politiche di integrazione tra sanità e sociale. “Una misura necessaria per migliorare la performance nell'ambito della tutela della salute e dell'inclusione, come si legge nel rapporto”.

Altro aspetto rilevante è che i risultati migliori sono figli di maggiori investimenti economici. “Queste province e regioni spendono un po' di più, erogano più servizi e hanno risultati migliori” ha spiegato Federico Spandonaro, presidente di CREA Sanità che ha evidenziato in particolare l'esempio offerto dal Trentino sul fronte dell'assistenza agli anziani. “La Provincia Autonoma di Trento – ha sottolineato – in tutta l'area della residenza per gli anziani ha livelli superiori di 3 volte rispetto alla media nazionale. È la prova che chi stanzia di più, produce risultati migliori”.

Positivi i commenti dell'assessore alla Salute e Politiche sociali della Pa di Trento, Luca Zeni. “Quello odierno del CREA è un riconoscimento importante perché colloca il Trentino al vertice fra le sanità italiane. Il risultato è frutto di un patto che coinvolge politica, professionisti e cittadinanza. È un premio per le scelte fatte e al tempo stesso è un riconoscimento per i nostri medici, i nostri infermieri, il personale sanitario ma anche la nostra popolazione: lo stile di vita sano, le corrette abitudini alimentari, sportive e nella vita quotidiana hanno determinato questo tipo di classifica”.

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...