Regina Margherita-Sant’Anna, verso l’accorpamento. E poi la candidatura a Irccs 

Regina Margherita-Sant’Anna, verso l’accorpamento. E poi la candidatura a Irccs 

Regina Margherita-Sant’Anna, verso l’accorpamento. E poi la candidatura a Irccs 
Approvato la delibera che formalizza la richiesta al Consiglio regionale di dar vita alla nuova azienda ospedaliera. Riboldi: “Dar vita all’azienda ospedaliera Regina Margherita-Sant’Anna significa mettere al centro le donne e i bambini e creare un’eccellenza dove cura, ricerca e innovazione in ambito femminile e pediatrico a 360º diventano un punto di riferimento internazionale, grazie anche alla candidatura a Irccs che proporremo”.

Avviato dalla Giunta regionale del Piemonte il percorso che prevede lo scorporo dal 1° gennaio 2026 dell’ospedale Sant’Anna dall’azienda ospedaliera universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e il contestuale accorpamento dello stesso all’azienda Ospedale Infantile Regina Margherita. Lo annuncia la Regione in una nota.

“Dar vita all’azienda ospedaliera Regina Margherita-Sant’Anna significa mettere al centro le donne e i bambini – dichiara l’assessore alla Sanità Federico Riboldi – In termini operativi, si intensifica l’alto livello dell’assistenza femminile e si crea un’eccellenza nell’ambito della rete materno-infantile piemontese dove cura, ricerca e innovazione in ambito femminile e pediatrico a 360º diventano un punto di riferimento internazionale, grazie anche alla candidatura a Irccs che proporremo”.

Le delibere approvate, spiega la nota, da un lato formalizzano la richiesta al Consiglio regionale di dar vita alla nuova azienda ospedaliera e dall’altro demandano al direttore generale della Città della Salute e della Scienza Livio Tranchida ed al commissario del Regina Margherita Franco Ripa di definire entro il 30 dicembre prossimo il Piano attuativo con l’analisi organizzativa e documentale, gli obiettivi, il cronoprogramma, le azioni e gli specifici atti necessari per l’accorpamento.

22 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...