Regione e Sindacati firmano accordo per stabilizzazione precari

Regione e Sindacati firmano accordo per stabilizzazione precari

Regione e Sindacati firmano accordo per stabilizzazione precari
Soddisfatto il presidente De Luca: “Era un impegno che avevamo assunto e lo abbiamo mantenuto, come sempre. Continua la svolta radicale nella sanità campana”. Cgil, Cisl e Uil Campania: “Un accordo storico”

Firmato oggi tra  la Regione Campania e Organizzazioni Sindacali l’accordo per la stabilizzazione del personale precario della sanità.
 
Soddisfatto il Presidente Vincenzo De Luca: “Abbiamo lavorato in questi mesi, confrontandoci con le organizzazioni sindacali e le rappresentanze di categoria per affrontare in maniera positiva e portare a soluzione il problema dei precari impegnati nella sanità campana. Parliamo di migliaia di persone con profili professionali diversi e situazioni contrattuali molto diversificate, che in qualche caso erano impegnate da molti anni per rendere possibile l'espletamento di servizi essenziali”.
 
“Era un impegno che avevamo assunto – ha precisato – e lo abbiamo mantenuto, come sempre. Ringrazio la struttura regionale per il lavoro attento di questi mesi e per la prova di responsabilità e di impegno data per risolvere questo problema. Rimane libero a questo punto il percorso per completare con migliaia di nuove assunzioni, gli organici delle nostre strutture sanitarie come previsto dal Piano per l'occupazione legato al Piano Ospedaliero. Continua la svolta radicale nella sanità campana”.
 
"Si tratta – spiegano i sindacati – di un atto di giustizia per gli oltre 1300 lavoratori precari che per anni hanno contribuito al mantenimento dei Lea, ora bisogna procedere spediti su tutte le altre vertenze aperte sul fronte sanità pubblica e privata cosi' come stabilito nel protocollo d'intesa del 13 febbraio siglato dai segretari generali Cgil, Cisl, Uil – Spadaro, Buonavita e Sgambati – con il presidente della giunta regionale De Luca".

12 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...