118. Regione Emilia-Romagna stanzia 46,5 mln per potenziarlo

118. Regione Emilia-Romagna stanzia 46,5 mln per potenziarlo

118. Regione Emilia-Romagna stanzia 46,5 mln per potenziarlo
Le risorse, cresciute di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno, serviranno a finanziare l’innovazione, la formazione e le dotazioni tecnologie del servizio. Donini: “Investiamo sempre di più per garantire una risposta pronta e adeguata ai cittadini”. Nel primo semestre 2023 oltre 246mila interventi di emergenza effettuati in regione.

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato quasi 46,5 milioni (esattamente 46 milioni 483mila euro pari a 1,5 milioni in più rispetto al 2022) per rafforzare e rendere sempre più innovativo il servizio del 118. “Risorse proprie”, sottolinea la Regione in una nota, spiegando che i fondi sono stati contestualmente ripartiti tra le Aziende sanitarie e gli ambiti di intervento che vengono finanziati, dalle tecnologie all’elisoccorso, dal personale alla formazione, dalle centrali operative alla rete telefonica. “Per garantire che tutto il sistema di Emergenza 118 funzioni al meglio”.

Il servizio può contare su 800 medici e 2.500 infermieri, 500 autisti soccorritori e una rete di associazioni di supporto composta da oltre 20mila volontari. Ma anche una flotta di 120 mezzi di soccorso base e 150 mezzi di soccorso avanzato (tra ambulanze e auto mediche e infermieristiche) pronti a partire con l’equipaggio a bordo 24 ore su 24, e 4 elicotteri, uno dei quali con tecnologia NVG per consentire il volo notturno. Circa 700mila le chiamate ricevute ogni anno in Emilia-Romagna, di cui 500mila generano un intervento sanitario, cioè l’invio di uno o più mezzi di soccorso. Uomini, donne, mezzi e tecnologie che hanno permesso di effettuare, dal 1^ gennaio al 30 giugno 2023, 246.165 interventi di emergenza.

“Un patrimonio straordinario, quello dell’Emergenza 118, fatto di donne e uomini che ogni giorno, molti di loro anche come volontari, sono al servizio della comunità, pronti a salvare vite umane anche in situazioni di rischio e ad intervenire nel più breve tempo possibile- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Rinnoviamo l’impegno economico della Regione e investiamo sempre maggiori risorse per continuare a garantire ai cittadini un servizio all’altezza della sua storia e per migliorarlo, se possibile, ancora di più”.

La ripartizione delle risorse per Azienda sanitaria
I 46.483.000 euro sono così distribuiti sul territorio:
Ausl Piacenza 558.612 euro; Ausl Parma 400.000 euro; Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 4.906.921; Ausl Reggio Emilia 775.975; Ausl Modena 1.000.000; Ausl Bologna 32.948.536; Ausl Imola 120.000; Ausl Ferrara 432.787; Ausl Romagna 5.340.167.

La ripartizione delle risorse per ambito di intervento
Per la rete radio sono stanziati complessivamente 2.555.700 euro; per le tecnologie al servizio della centrale operativa e per il suo sistema gestionale viene assegnato 1.801.396 euro all’Ausl di Bologna, che è l’azienda capofila. Sempre all’azienda bolognese, che gestisce il servizio a livello regionale, vengono assegnati 4.245.118 euro per la rete telefonica e 18.228.172 euro per la gestione del contratto relativo agli elicotteri di soccorso e di recupero con verricello delle quattro basi regionali (Parma, Ravenna, Bologna e Pavullo); e proprio alla gestione delle basi vengono destinati 4.919.682. E ancora, 8.111.916 servono per la gestione delle 3 Centrali operative (Emilia Ovest con sede a Parma, Emilia Est con sede a Bologna e Romagna con sede a Ravenna), mentre alla copertura dei costi per il personale (soltanto relativo a quanto prevede il decreto legge n.34 del 2020 sul potenziamento del sistema di emergenza per fronteggiare la pandemia Covid) sono destinati 6.046.000 euro.

Oltre mezzo milione (529.043 euro) è attribuito alle Aziende sanitarie per attuare, tra le altre cose, interventi di miglioramento della sicurezza degli operatori del servizio sanitario regionale che prestano soccorso in autostrada. Alla voce Telepass va un finanziamento di 45.969 euro per la gestione amministrativa dei contratti relativi agli apparecchi Telepass di tipo “speciale” forniti dalla Società Autostrade per l’Italia e utilizzati dalle ambulanze e dalle automediche delle Aziende sanitarie che svolgono attività di soccorso o che transitano, per compiti d’istituto, sulla rete autostradale.

27 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...